Utente:Alex48/Laboratorio segreto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
{{Cit|GGGRRRAAAAAARRRRRRGGGGGGHHHHHHHHHH!|Tipica esclamazione di un [[tizio]] che incappa in una piaga dei videogiochi.}}
 
'''Le 25 piaghe che non dovrebbero affliggere i videogiochi''' sono un elenco di insidie nate dalla mente malata dagli sviluppatori di videogiochi a seguito di incresciosi e disgraziati esperimenti ludici. Se ad un occhio inesperto appaiono come soluzioni ludiche di dubbia utilità, [[Bug|errori di programmazione]] e altre [[stronzate]] che vengono inserite per inerzia o disattenzione, le 25 piaghe sono invece uno strumento appositamente voluto che trasforma anche il videogioco più semplice e lineare in un [[dedalo]] intricatissimo, a spese della sanità mentale dei giocatori, nonchènonché del loro [[portafoglio]].
 
== Cose che non si dovrebbero fare con i salvataggi ==
Riga 41:
 
=== 6. Mappe minoiche ===
Mappe di gioco sproporzionatamente grosse e prive di vie chiare da percorrere, ovviamente coadiuvate dalla completa assenza di HUD con mini mappa o altre indicazioni, che riescono a fare impazzire il giocatore come [[Teseo]] nel [[labirinto]] del [[Minotauro]] nel tentativo di uscirne fuori. Questo genere di mappe si porta dietro un'ulteriore disgrazia, ossia l'instillare nello sventurato il malsano desiderio di esplorarle per intero alla ricerca di luoghi od oggetti segreti. Che ovviamente non ci sono. <br />Esempio: [[Fable II]], [[Skyrim]].
<br />Praticamente qualsiasi GDR open space uscito di recente ha questo problema, non solo fable 2.
 
=== 7. Zone non-segrete ===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione