Walter Mazzarri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 38:
I fatti, come sempre, gli daranno ragione.<br />Il Livorno, nel frattempo, si classifica penultimo sopravanzando soltanto il [[Como]] allenato da [[Hector Cuper]]. L'anomala formula decisa dal segretario della [[Lega Calcio]] [[Adriano Galliani]], forse in preda a un'intossicazione da bromuro di potassio, prevede però che le prime 23 classificate salgano in massima serie e che solo l'ultima retroceda. Il Livorno e [[Igor Protti]] ritornano così in Serie A dopo 54 anni di assenza.
 
L'anno dopo Mazzarri passa alla [[Reggina]], che conduce per tre volte alla salvezza pur schierando [[Rolando Bianchi]] in attacco. L'ultima stagione ha del miracoloso: la Reggina si salva all'ultima giornata nonostante una blanda penalizzazione di 85 punti per aver tesserato un giocatore dal nome ridicolo come Ciccio Cozza. Durante Reggina - [[Udinese]] alcuni testimoni oculari affermano di aver visto addirittura Rolando Bianchi calciare il pallone in direzione della porta avversaria. Un trionfo!<br />Secondo un calcolo noto solo ai tifosi reggini, senza questa sanzionepenalizzazione la formazione calabrese avrebbe vinto campionato, [[Coppa Italia]], [[Champions League]] e [[Torneo Sei Nazioni]].
 
La tappa successiva è [[Genova]], sponda [[Sampdoria]]. È qui che Mazzarri assurge a re indiscusso della recriminazione, prendendosela a seconda del momento con l'[[arbitro]], i [[guardalinee]] e con la moglie che gli ha inamidato troppo i colletti delle camicie. Ottiene comunque risultati di rilievo, qualificando la squadra alla [[Coppa UEFA]] e insegnando a [[Cassano]] la [[consecutio temporis]]. Il suo rapporto con i blucerchiati si conclude dopo la sconfitta in finale di Coppa Italia con la [[Lazio]], sconfitta della quale Mazzarri incolpa:
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione