Walter Mazzarri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
== Giocatore ==
 
Dopo le trafile nelle giovanili del Follonica, Walter Mazzarri viene notato dai dirigenti della [[Fiorentina]].<br />Scatto,Mentre dribbling,divelle visioneun diparchimetro, gioco:ma questel'importante leè qualitàfarsi che a Mazzarri mancano completamentenotare. Ha però una vistosa
 
vistosa [[fossetta sul mento]], e tanto basta per meritargli il soprannome di "nuovo Antognoni". Compagni e avversari preferiscono invece chiamarlo [[Walter Matthau]], per la sua abilità nel gettarsi a terra a ogni minimo contatto.
Scatto, dribbling, visione di gioco: queste le qualità che a Mazzarri mancano completamente. Ha però una vistosa
vistosa [[fossetta sul mento]], e tanto basta per meritargli il soprannome di "nuovo [[Giancarlo Antognoni|Antognoni]]". Compagni e avversari preferiscono invece chiamarlo [[Walter Matthau]], per la sua abilità nel gettarsi a terra a ogni minimo contatto.
Con la Fiorentina non riesce però a esordire in Serie A. Troppo forte Melchiorre Schiattarella, il poliomelitico portaborracce titolare (e poliomelitico). Mazzarri fa le valigie e fischiettando allegramente si dà a una vita da globetrotter, retrocedendo di una categoria all'anno: [[Pescara]] in serie B, [[Cagliari]] in serie C, quindi Reggiana, Puteolana, Marrapollese, Real Val d'Orcia, Porto, Portogruaro, Gabicce Mare e Dopolavoro Acciaierie Valbruna.<br />Chiude la carriera con una lunga militanza nel Licata, in serie Tristezza, dove nel [[1988]] viene eletto miglior giocatore del torneo e premiato con un [[lopez]] alla coscia che in pronto soccorso giudicano guaribile in quindici giorni.
 
Conta tre presenze nella Nazionale Guardoni.
 
== Allenat(t)ore ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione