William McKinley: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
==La questione [[Cuba|cubana]] e la seconda elezione==
[[File:Motociclisti.jpg|left|thumb|230px|Lo sbarco dei Rough Riders.]]
In quel tempo, l'isola di [[Cuba]] era ancora una colonia spagnola, ma nel [[1895]] vi era scoppiata una [[rivolta]] indipendentista; gli americani, sia da un punto di vista materiale: (perché avevano enormi interessi nelle suelocali piantagioni di [[zucchero]] e [[marijuana]],) sia da un punto di vista ideale: (perché essendo degli [[Esportatore di democrazia|esportatori di democrazia]] non sannohanno mai saputo farsi gli affari loro,) sollecitavano l'intervento armato a favore dei ribelli<ref>Certi viziacci te li porti dietro finché campi.</ref>. McKinley però volle risolvere la cosa per via [[Diplomazia|diplomatica]], così convocò gli ambasciatori spagnoli e cubani sulla corazzata [[Maine]] ancorata a largo dell'isola, per discutere una soluzione pacifica. Per tutta risposta, [[qualcuno]] (non si è mai saputo chi) fece saltare in aria la nave; McKinley sopravvisse all'esplosione e raggiunse [[Miami]] a nuoto, dopo essersi fatto un drink e una nuotata, ritornò sull'isola cubana con tutto l'esercito statunitense e qualche puttana intenzionato a risolvere tutto alla "''vecchia maniera''".
 
Mentre il Presidente, cioè il Maggiore, compiva la traversata, gli spagnoli arrogantemente dichiararono guerra agli [[Stati Uniti]], sostenendo che avrebbero vinto loro sicuramente, perché lo aveva affermato il [[Papa]], inoltre avevano i cannoni più grossi. Ma a risolvere la questione bastò un manipolo di [[bikers]] alcolizzati, i "''Rough Riders''", capitanati dal famigerato "'''[[Theodore Roosevelt|Teddy Bear Grizzly]]'''", i quali in meno di tre giorni buttarono fuori l'intero esercito spagnolo oltre che da [[Cuba]], anche da [[Porto Rico]], [[Guam]] e [[Filippine]]. Questa impresa spinse la [[Regina]] delle [[Hawaii]] a chiedere di poter avere un rapporto sessuale col {{censura|Presidente}}Maggiore, il quale pretese in cambio che le isole [[Hawaii]] entrassero a far parte degli [[U.S.A.]]. La Regina accettò lo scambio, ma in seguito il Maggiore si guardò bene dall'accontentare quella "botte ambulante" come la definiva lui, mandando al suo posto quel poveraccio del [[Ministro delle pari opportunità]].
 
In seguito, grazie anche all'impresa Cubana, McKinley venne riconfermato per un secondo mandato da {{s|Presidente}} Maggiore e come vice nominò proprio l'eroe cubano "[[Theodore Roosevelt|Grizzly]]".
 
 
 
==La presunta morte==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione