William McKinley: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
==La giovinezza e la guerra==
[[File:Carro Mammoth.png|left|thumb|200px|L'utilitaria di William McKinley.]]
Sulla giovinezza di McKinley non c'è molto da raccontare, a parte il fatto che era sempre malaticcio e che era il settimo di nove fratelli. Una volta però, uno [[Xenomorfo]] è stato molto vicino all'attaccarsi alla sua faccia ma lui, dopo aver spalancato la bocca, si mangiò il malcapitato esserino; insomma ebbe un'infanzia semplice e spensierata come tanti altri suoi coetanei.
 
Line 34 ⟶ 35:
 
==La questione [[Cuba|cubana]] e la seconda elezione==
[[File:Motociclisti.jpg|left|thumb|200px|Lo sbarco dei Rough Riders.]]
In quel tempo, l'isola di [[Cuba]] era ancora una colonia spagnola, ma nel [[1895]] vi era scoppiata una [[rivolta]] indipendentista; gli americani, sia da un punto di vista materiale: perché avevano enormi interessi nelle sue piantagioni di [[zucchero]] e [[marijuana]], sia da un punto di vista ideale: perché essendo degli [[Esportatore di democrazia|esportatori di democrazia]] non sanno farsi gli affari loro, sollecitavano l'intervento armato a favore dei ribelli<ref>Certi viziacci te li porti dietro finché campi.</ref>. McKinley però volle risolvere la cosa per via [[Diplomazia|diplomatica]], così convocò gli ambasciatori spagnoli e cubani sulla corazzata [[Maine]] ancorata a largo dell'isola, per discutere una soluzione pacifica. Per tutta risposta, [[qualcuno]] (non si è mai saputo chi) fece saltare in aria la nave; McKinley sopravvisse all'esplosione e raggiunse [[Miami]] a nuoto, dopo essersi fatto un drink e una nuotata, ritornò sull'isola cubana con tutto l'esercito statunitense e qualche puttana intenzionato a risolvere tutto alla "''vecchia maniera''".
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione