Millard Fillmore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
* Punto finale; a Washington D.C.<ref>Dio Cristo.</ref> il mercato degli schiavi sarebbe stato abolito e spostato nella vicina Alexandria<ref>Che è, per chi non lo sapesse, a un tiro di schioppo scarico.</ref>.
 
Il compromesso venne giudicato una [[cazzata]] colossale da tutti i membri del Congresso e Fillmore di tutta risposta, fece esattamente quello che fa di solito [[Steven Seagal]] quando deve rispondere alle critiche: mandò a [[fan culofanculo]] tutti facendo il gesto dell'ombrello, specificando che non gliene fregava una beata mazza di quello che pensavano loro, così aveva deciso, l'udienza era tolta.
 
In seguito il Presidente si rese conto di essere stato troppo duro, così per placare un po gli animi e farsi perdonare, annunciò l'avvio dei rapporti commerciali col [[Giappone]], l'Imperatore però, smentì seccamente l'intenzione di accettare merci americane, obbligando Millard ad inviare la flotta militare con la velata minaccia di bombardamento su vasta scala. Questa azione venne accolta favorevolmente dai politici guerrafondai americani, che fecero richiesta al Presidente di assaltare una volta per tutte [[Cuba]] e annetterla a forza negli States, Fillmore però rifiutò; secondo lui Cuba poteva essere conquistata in ogni momento, era meglio spendere le forze per cercare di conquistare la costa occidentale o eventualmente lo stesso Giappone.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione