Millard Fillmore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
==Lo Steven Seagall ante litteram alla presidenza==
[[File:Taylor e Fillmore.jpg|left|thumb|150px|La locandina elettorale di Taylor e Fillmore; quando si dice ''"Dio li fa e poi li accoppia"''.]] [[File:Millard Fillmore-1-.jpg|right|thumb|250px|{{s|Steven Seagal}} Millard Fillmore si presenta ai suoi elettori, notarsi il parrucchino da donna che gli hanno messo.]]
Si arrivò dunque alle elezioni del [[1849]], il candidato favorito era l'ex militare [[Zachary Taylor]], che concorreva in nome del [[Partito Whig]] e qui il culo di Fillmore fece di nuovo le sue magie: infatti Taylor nominò proprio Fillmore come eventuale suo vice. Le motivazioni di tale scelta sono da ricercarsi nel fatto che Taylor voleva avere come braccio destro qualcuno abbastanza intelligente da risolvergli le [[magagne]], ma altrettanto stupido da non potergli fare le scarpe ed eventualmente da utilizzare come agnello sacrificale in caso di estremo bisogno; questo sistema venne adottato anche da altri illustri presidenti come [[Warren G. Harding|Harding]] e [[Richard Nixon|Nixon]] quando nominarono rispettivamente [[Calvin Coolidge|Coolidge]] e [[Gerald Ford|Ford]].
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione