Strage di via D'Amelio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 27:
== L'intervista pericolosa ==
[[File:Paolo Borsellino intervistato.jpg|right|thumb|320px|Paolo Borsellino si sbilancia (forse troppo) durante l'intervista.]]
Due mesi prima di essere ucciso, Borsellino rilasciò un'intervista ai giornalisti di Canal+ Jean Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi, esattamente il ([[21 maggio]] [[1992]]). L'intervista fu trasmessa da [[RaiNews 24]] tempestivamente, [[2000|dopo quasi dieci anni]], in un orario in cui sono svegli solo [[Licantropia|licantropi]] e [[Masturbazione|segaioli]], inoltre ne furono trasmessi solo trenta minuti, quella originale era invece di cinquantacinque minuti. Che i [[servizi segreti]] abbiano manipolato l'intervista è vergognoso, che abbiano impiegato circa otto anni per farlo, è da denuncia per ''appropriazione indebita di stipendio pubblico''.<br /> In questa sua intervista Paolo Borsellino parlò anche dei legami tra la mafia e l'ambiente industriale milanese, facendo riferimento, tra le altre cose, a indagini in corso sui legami tra [[Vittorio Mangano]] e [[Marcello Dell'Utri]]. Sui rapporti tra l'insolito stalliere e [[Silvio Berlusconi]] invece, benché esplicitamente sollecitato dall'intervistatore con domande piene di tecnicismi incomprensibili, tipo:
{{Quote|Silvio Berlusconi è un mafioso?|Jean Pierre Moscardo rivolge una domanda di difficile comprensione al giudice.}}
[[Arrampicarsi sugli specchi|Borsellino iniziò a girarci attorno e poi, con l'indagine ancora in corso, si astenne da qualsiasi giudizio concreto]]. Quello che appare curioso è questo:
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione