Diamante: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 27:
 
== L'estrazione ==
[[File:cercatore di diamanti e mano tagliata.jpg|thumb|left|280px430px|Le ultime parole famose... ''"Ne prendo uno piccolissimo, chi vuoi che se ne accorga?!"'']]
I giacimenti diamantiferi si suddividono in due gruppi: primari e secondari. I primari sono quelli in cui i diamanti si trovano ancora all'interno della roccia madre, mentre i secondari sono quelli che non si caga [[nessuno]], in cui le gemme sono mischiate a sabbia e ghiaia, ossia in terreni alluvionali. Nel primo caso si deve frantumare la roccia col [[maleppeggio]] in pezzi sempre più piccoli ([[Bestemmia|bestemmiando]] per la calura allucinante in quel buco di merda), nell'altro caso si procede "di setaccio" immersi nel fango fino al ginocchio (smoccolando i [[Santi]] per i dolori reumatici e l'afa insopportabile). Ovviamente, l'unica forma di vita in grado di sostenere fisicamente questa attività sono i [[Negro|soggetti che meglio sopportano il caldo africano]]. Nel [[1911]] il prof. Archibald "Archie" Donnelly, un seguace scozzese delle [[Charles Darwin|teorie darwiniane]], nell'ambito dei suoi studi sulla diversità genetica delle popolazioni, si recò a Johannesburg per lavorare in una miniera e dimostrare che anche un bianco può adattarsi a quelle condizioni ambientali. Al quarto giorno nel camino diamantifero gli apparve [[Madonna|Nuestra Señora de Guadalupe]], in bikini azzurro e con una ciambella a forma di [[ornitorinco]], che lo esortava
a prendere la prima [[nave]] per [[Norvegia|Oslo]].<br /> La maggior parte delle miniere di diamanti è "a cielo aperto" (come la [[discarica]] di Malagrotta) o "a pozzo" (come le buche con i [[Emergenza rifiuti|rifiuti tossici]] in [[Campania]]). Si calcola che le miniere primarie producano mediamente un carato di diamanti (0,2 grammi) ogni 4 tonnellate di roccia estratta, mentre dai giacimenti alluvionali si estrae solo un carato ogni circa 15 tonnellate di materiale lavorato. Nel [[1964]] la miniera di Botshabelo, ai confini col [[Lesotho]], stabilì il record negativo dell'estrazione, ricavando [[scarsanta]] diamanti da un buco grande come la [[Corsica]].
 
== Il taglio ==
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione