Anguriara: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{kiwipedia}}
 
L''''anguriara''' è una struttura adibita alla vendita di [[anguria|angurie]] e, occasionalmente, anche di [[cocomero|cocomeri]], che compare nei mesi [[estate|estivi]] agli angoli delle [[strada|strade]] e delle [[piazza|piazze]] come elemento di aggregazione della [[popolazione]] e di aumento del degrado urbano. Un tempo facilmente reperibili in qualsiasi località d'[[Italia]], nel nord Italia la presenza di questi chioschi oggigiorno è ristretta solo ad alcune [[campagna|aree rurali]], in particolare quelle dove una mentalità maggiormente legata alle [[tradizione|tradizioni]] di un tempo si combina con la presenza di [[gelateria|gelaterie]] di [[merda]].
 
Si tratta tuttavia di attività in fase di rilancio in seguito al recente conseguimento del presidio [[slow food]], conferito per il sostegno all'[[agricoltura]] a chilometri zero: quella, infatti, è la cifra normalmente segnata sul [[contachilometri]] del [[furgone]]. Qui inoltre viene offerta un'[[alimentazione]] sana e leggera ai frequentatori, che possono quindi gustare del fresco e salutare cocomero dopo essersi sfondati di [[polenta]] e costicine alla [[sagra]] del paese accanto.
 
Nel Mezzogiorno invece se ne può trovare uno ad ogni angolo di strada.
 
==Caratteristiche essenziali==
[[File:Vasca con angurie galleggianti.jpg|right|thumb|250px|I sofisticati metodi di refrigerazione in uso nelle anguriare.]]
I chioschi di questo tipo sono generalmente costituiti da quattro componenti fondamentali: [[furgone]], [[tendostruttura]], [[panca|panche]] e [[tavolo|tavoli]] di [[legno]] e, nugoli di [[zanzare]].
 
Il furgone è normalmente una [[Fiat 600 multipla]] o un [[Volkswagen Caravelle]], immatricolato non più tardi del [[1962]] e adornato da [[fotografie]] autografate che ritraggono il proprietario in compagnia di [[Janis Joplin]] o [[Luigi Tenco]]. I vani di carico di questi mezzi hanno la capacità di sculacciare bellamente le leggi della [[fisica]], ospitando cassette piene in quantità che eccedono di 20 o 30 volte la portata massima consentita e riuscendo a infilare angurie perfino negli spazi destinati al [[bollo]] e all'[[assicurazione]].
Line 16 ⟶ 18:
 
==Accessori==
[[File:Anguriara.jpg|left|thumb|150px200px|Un'anguriara come tradizione comanda, dove tutto è rimasto identico nel corso dei decenni. Anche le angurie.]]
Nelle anguriare viene sempre posta una cura particolare per quanto riguarda lall'illuminazione, consistente in due [[lampadina|lampadine]] a incandescenza da 60 watt penzolanti dalla tettoia e dall'immancabile [[neon]] antizanzare. Queste componenti, allacciate al lampione più vicino tramite un filo scoperto di fabbricazione [[Impero Austro-Ungarico|austro-ungarica]], sono solitamente oscurate da sciami d'[[insetto|insetti]] in formazione d'assalto talmente fitti da poter essere scomposti solo con una [[motosega]].
 
Anche la [[colonna sonora]] diffusa dall'ambiente è delle più caratteristiche e si compone di una riuscita [[fusion]] tra [[radio]] a [[transistor]] sintonizzata su una stazione che trasmette solo [[liscio]], rombo del [[gruppo elettrogeno]] e suono da folgorazione istantanea delle zanzare sul suddetto neon.
Line 34 ⟶ 36:
*[[Carretto del gelataio]]
*[[Carretto degli sfincioni]]
 
[[Categoria:Alimentazione]][[Categoria:Luoghi mitologici]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione