Dario Fo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  9 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 16:
Nel [[1943]] Fo si arruola volontario nelle file dell'[[esercito]] [[Fascismo|fascista]], prima come [[paracadutista]] e poi come [[paraculo]]. Solo quarant'anni dopo, messo di fronte a una fotografia che lo ritrae mentre prende a calci in bocca una staffetta partigiana, Fo ammette di aver indossato la divisa fascista. Ma al massimo per una o due feste in maschera.
 
Tornato alla vita civile, si mette in mostra con la piéce ''[[Porco Dio]]!'', che contiene venate e appena percettibili critiche alla [[Chiesa]], e le commedie ''Il dito nell'occhio'', ''Il dito in culo'' e ''Scusate, non si potrebbe tornare al dito nell'occhio?''<br />Ottiene ben presto l'etichetta di autore scomodo, anche perchèperché ha l'abitudine di scrivere le sue opere in piedi.
 
== Mistero Puffo ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione