Orso bipolare: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 33:
 
 
==Polo SudNord: fase depressiva==
[[File:Orso polare appoggiato a secchiello verde.jpg|400px|thumb|Orso bipolare in fase depressiva mentre si fa domande sul [[senso della vita]]]]
Giunti al [[Polo SudNord]] la parte negativa<sup>-</sup> ha la meglio su quella positiva<sup>+</sup> e questo pone l'inizio della [[fase]] ''depressiva'' nell'orso.
 
Nella fase depressiva l'orso bipolare perde ogni stimolo e la sua [[esistenza]] si svuota di significato. Niente per lui ha più senso e nulla lo spinge all'impegnarsi in qualsivoglia attività che sia diversa dall'osservare le [[foche]] prenderlo in giro e refreshare ogni 30 secondi le [[ultime modifiche]] di [[Nonciclopedia]].
Riga 45:
{{dialogo2|Orso Knut|Neanche io.|Orso Hans|Che [[tristezza]].}}
 
L'essere in fase depressiva, quando si trovano al Polo SudNord, li rende molto facili da riconoscere dai normali [[orso polare|orsi polari]] che, ovviamente, non presentano il comportamento [[depressione|depresso]] dei loro simili bipolari.
 
==Approfondimento: [[fisica]] nell'accoppiamento dell'orso bipolare==
[[File:Accoppiamento orso polare.jpg|left|450px|thumb|Due maschi di [[orso polare]] mentre si accoppiano: tutto bene se non fosse che in questo articolo si parla di orsi bipolari e non di orsi [[bisessuale|bisessuali]].]]
1

contributo

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione