Guelfi e Ghibellini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(→‎Evoluzioni successive: Sformava la pagina)
Riga 66:
== Divisione delle città ==
 
Ancor prima che [[Umberto Bossi]] potesse emettere il suo primo, rantolante vagito, i Guelfi e i Ghibellini avevano già diviso l'Italia: da [[Firenze]] a [[sopra|Insù]], esclusa [[Piacenza]] che era [[doppiogiochista]], si tifava papa. Era l'Italia del grande [[Dante Alighieri]], ma anche quella di Flaminio detto "Cerume", un panettiere noto per le sue abbondanti ma insolite aggiunte agli impasti.
 
Da [[Pistoia]] alla [[Tunisia]], eccetto il ''Granducato di Rosignano Solvay'', troppo impegnato a produrre [[bicarbonato di sodio]] e disinteressato alla [[politica]], vi era l'Italia ghibellina, nota per le sue città dalle torri e cupole scintillanti, e per il suo fiorente commercio di lucido da muratura.
216

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione