Guelfi e Ghibellini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
(che palle 'sto template)
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
[[File:Barbarossa.jpg|280px|thumb|right|Il possesso di monaci nani volanti era un vezzo diffuso fra i ghibellini.]]
'''Germania, XII secolo -''' Dopo la morte di [[Kenneth Branagh]] sul set di [[Enrico V]] la Germania si spaccò in due. Letteralmente. Neanche il tempo di rimettere a posto il distaccamento della placca di [[Sassonia]] che si spaccò anche politicamente. Si formarono così due partiti:
*Da una parte gli Hohenstaufen e [[Sveva Sagramola]], che trasmettevano [[messaggi subliminali]] contro il [[Papa]] nelle puntate di [[Geo & Geo]]. Essi parteggiavano per l'[[imperatore]], in quanto fan sfegatati di [[Le Follie dell'Imperatore|Kuzco]].
*Dall'altra i Welfen, che invece preferivano il Papa in quanto possessore di un cappello molto più [[figo]] di quello dell'[[imperatore]].
 
Da quel momento in poi il caos: i Welfen riuscirono a far eleggere un'[[otaria]] come imperatore nel [[1137]], ma la povera bestiola non resse lo stress e morì poco dopo sommersa da pratiche da timbrare. Provò allora a prendere il potere Enrico il Superbo, che se la tirava di brutto dicendo che [[Mio Cugino|suo cugino]] era stato imperatore, ma nessuno se lo cagò di striscio e la lotta riprese.<br />
 
Dopo una serie di [[matrimoni]], [[incesto|incesti]] vari e perfino un [[battesimo]], la situazione si rappacificò, quando arrivò tal Federico [[Federico Barbarossa]], della fazione degli Hohenstaufen, che distribuendo in tutta Germania buoni sconto del [[Mc Donald's]] ottenne il consenso della popolazione e la istigò contro i "[[terrone|terroni]] del Belpaese", spostando così il conflitto in [[Italia]] e portando momentaneamente la pace nella sua terra.
{{quote|Ragazzi, ma io non ho ancora capito, il [[Sacro Romano Impero]] sarebbe la [[Germania]], la [[Francia]] o cosa? E poi, perché diavolo si chiama "''Romano''"? Che poi mio zio c'è stato pure a Roma e mi ha detto che è piena zeppa di [[coatto|coatti]]!|Federico Barbarossa}}
Riga 53:
[[File:Lanterne bianche contro lanterne nere.jpg|thumb|right|280px|Una tipica scaramuccia fra Guelfi Bianchi e Neri.]]
 
I Guelfi Neri si battevano per avere le carrozze sempre in orario, per la bonifica della Maremma Impantanata e perché la Pistoiese tornasse in [[Serie A]]; i Bianchi, che proclamavano una [[comunismo|dittatura del proletariato]], fondarono il Sindacato dei Ciabattini, ma passavano tutto il loro tempo a [[Canne|mettere i fiori nei loro cannoni]].<br />
 
I loro litigi furono tali da spaccare in due la città di Pistoia, e siccome la colla non era ancora stata inventata, il conflitto fu costretto a traslocare in una città più grande, [[Firenze]], dove per dividersi per bene fra di loro crearono il celebre ''Vicolo dello scandalo'', che era talmente scandaloso che nemmeno [[Fabrizio Corona]] osava entrarci.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione