Instagram: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  11 anni fa
m
sennò sfora in 1024
m (Vediamo se così la galleria va meglio...)
m (sennò sfora in 1024)
Riga 81:
 
{{Center|
<gallery widths="300px" heights="300px" perrow="32">
Immagine:Anatra.jpg|La prima foto si chiama ''"Perplessità"'' ed è stata realizzata dall'artista [[Finlandia|finlandese]] Mika Kaatsi. Essa rappresenta l'incompiutezza dell'uomo che si ricalca in un sostrato di idee e sogni, proprio di alcune teorie neoorfiste. Osservando lo sguardo dell'agile pennuto lo spettatore si ritrova subito proiettato in un mondo ultraterreno, neoteorico - oserei dire - ma ugualmente pingue di dubbi tipici della nostra condizione caduca e irrimediabilmente mortale.E poi è buonissima al forno.
Immagine:Ponte Vecchio Instagrammato.jpg|Questa invece è una particolare foto del [[Gran Sasso]], di autore sconosciuto. La prima cosa che salta all'occhio è la mancanza del Gran Sasso nella foto, ma ciò non deve trarre in inganno l'osservatore, il quale deve piuttosto lasciarsi trasportare dal fine uso dei filtri. Infatti, grazie all'effetto ''Old Bridge''®, la montagna più alta degli [[Appennini]] viene resa simile al celebre ponte fiorentino; la dimostrazione del fatto che si tratta di un fotomontaggio, ci è data dai visibilissimi [[cadaveri]] degli scalatori morti per raggiungere la cima, e che sono stati immortalati per sempre da quest'opera d'arte. Se trovate strana l'acqua, i prati verdi e le case sullo sfondo, vuol dire che non siete mai stai sul Gran Sasso o se ci siete stati, sappiate che quello non è il vero Gran Sasso.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione