Charles Pic: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
== [[Formula 1]] ==
=== [[Marussia]] ===
{{citnec|Sfortunatamente}} Pic esordì in Formula 1 nel [[marzo]] del [[2012]], arrivando 15° alla sua prima apparizione, salvo poi scomparire tra ottimi ritiri e un'infinità di ventesimi posti. Il pilota però riesce a fare carriracarriera grazie alla sua incredibile abilità nel farsi inquadrare durante i doppiaggi.
=== [[Caterham]] ===
Nel [[2013]] Pic fa il tanto atteso salto di qualità, andando a guidare per la Caterham, squadra arrivata penultima nel [[2012]] grazie agli zero punti conquistati in soli venti Gran Premi. L'esordio è straordinario: Pic infatti riesce a segnare un tempo di un secondo più lento del [[Giedo van der Garde|suo compagno di squadra]] e di quattro decimi più lento della [[Safety Car]]. Questa prestazione infrange tutte le regole della fisica moderna, dimostrando che un qualsiasi oggetto può andare più lento di [[Felipe Massa]]. Questo gli fa vincere il premio Nobel per la fisica e un buono sconto di 5 euro dell'[[Eni]]. Il giorno successivo riesce a sfruttare al meglio i ritiri e gli errori altrui classificandosi 16° a due giri dal [[Kimi Raikkonen|pinguino scandinavo]], vincitore del GP.
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione