Strage di Bologna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 29:
[[File:treno in orario e bomba in orario.jpg|left|thumb|450px|2 agosto 1940: [[Treno]] in orario... 2 agosto 1980: [[Bomba]] in orario.]]
Sono le ore 10:25 quando l'ala ovest della stazione, dove si trova la sala d'attesa di seconda classe, viene disintegrata, assieme all'antistante parcheggio dei [[taxi]] e al retrostante primo binario, da un'esplosione talmente forte che non viene udita da [[nessuno]]. Almeno questa è la prima sensazione: in realtà tutte le persone che circolavano all'intorno dell'edificio riportano danni permanenti ai timpani, se non sono già state dilaniate dal botto. I più attenti noteranno che la [[pubblicità]] della [[Amplifon]] diventerà sempre più martellante a partire da quella [[data]].<br />
Quando la visibilità tornò accettabile, si presentò uno spettacolo terrificante: la città nella città, con la sala d'attesa che la conteneva, era sparita nel nulla, frazionata in una montagna di polvere impalpabile. Uguale destino ebbe l'antistante parcheggio di taxi. Il primo binario, dove era in sosta il treno [[Ancona]] - [[Chiasso]]<sup>{{Dimensione|90%|(forse troppo...in questo caso)}}</sup>, i cui [[Macchinista|macchinisti]] ebbero la [[diarrea|sciolta]] per quattro settimane, si ritrovò con trenta metri di pensilina accartocciata su sé stessa.
 
=== L'ordigno ===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione