Strage di Bologna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
La bomba era composta da 23 kg di esplosivo, una miscela di 5 kg di tritolo e T4 detta "Compound B", potenziata da 18 kg di nitroglicerina per uso civile e tanta cattiveria. Secondo gli esperti artificieri della ''Vesuvio Boom s.n.c'' di Gennaro Pandolfi & Figli, convocati sul posto per la loro decennale esperienza con esplosivi illegali, si era davanti a persone con addestramento militare. L'ordigno era stato piazzato strategicamente per aumentarne l'effetto distruttivo. <br /> Nella sala d'attesa era infatti presente un [[distributore automatico]] di gomme da masticare rotonde, chiamate negli [[anni '70]] ''cicche''. Per chi se le fosse perse, erano grandi come un'[[oliva ascolana]], altamente cariogene, colorate in modo sgargiante con additivi non molto tossici
e, soprattutto, dure come la capoccia di [[Renzo Bossi]]. Secondo i bene informati, [[Beautiful|Ridge Forrester]] deve il suo "mascellone" proprio all'utilizzo smodato delle ''cicche'' durante la pubertà. <br /> Lo spostamento d'aria, causato dallo scoppio, infranse il contenitore e sparò a ''Mach-2'' i letali proiettili in ogni direzione.
 
== I soccorsi ==
[[File:locandina into the wild fake.jpg|right|thumb|320px|L'autista del bus 37 guarda inorridito il massacro.]]
La [[città]] reagì con orgoglio e prontezza: molti cittadini, insieme ai [[Pendolare|viaggiatori]] presenti, prestarono i primi soccorsi alle vittime e contribuirono ad estrarre le persone sepolte dalle macerie. I mezzi di soccorso, dato il grande numero di feriti, non erano sufficienti al loro trasporto verso gli ospedali cittadini, furono quindi impiegati anche auto private, [[Tassista|taxi]] e [[autobus]] di linea. Agide Melloni era alla guida di quello della ''linea 37'',
che divenne, insieme all'orologio fermo alle 10:25, uno dei simboli della strage. Altri tempi ed altri uomini, come sarebbe andata oggi? Proviamo ad immaginarlo...
* Dopo 13 secondi dallo scoppio, automobili e taxi antistanti la stazione svaniscono. Dalle prime impressioni è come se si fosse creato un vortice spazio-temporale e fossimo tornati al [[1700]], se non fosse per un braccio che spunta dalle macerie, avente al polso un [[Orologio|Casio a cristalli liquidi]], verrebbe da crederci.
* I viaggiatori si sono allontanati in fretta, alcuni fuggendo a piedi e altri rubando un'auto, lasciata nella confusione con le chiavi inserite.
* I soccorsi arrivano, ma sono pochi uomini. La maggior parte sta facendo il secondo lavoro per pagare il [[mutuo]], molti il terzo per rifarsi dell'[[IMU]], un paio sono in [[vacanza]] (o almeno diranno così ai vicini).
* Tra quelli arrivati: il 12% ha un certificato medico che non gli consente di alzare pesi, per il 24% "scavare" non rientra tra le mansioni del suo [[Contratto|inquadramento contrattuale]], gli altri sono dirigenti.
* Agide Melloni sarebbe stato sospeso e multato per non aver rispettato la direttiva 7412 bis, che vieta categoricamente di usare il bus per andare "a zonzo".
* Probabilmente l'autobus 37 avrebbe effettuato una sola corsa fino al ''Policlinico S. Orsola'', poi avrebbe finito il gasolio.
 
== Le prime reazioni ==
461

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione