Coraggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:chihuahua fancula alano.jpg|right|thumb|320px|Il coraggio incute rispetto anche ai nemici. [[Alexandre Dumas (padre)]]]]
Il '''coraggio''' è una virtù umana spesso confusa con l'eroismo. L'atto eroico è molto diverso dall'atto di coraggio: nel primo caso è necessaria la presenza di un eroe che, per definizione classica, è in genere un semidio o un uomo dotato di straordinarie doti fisiche e mentali; o un pene lungo e grosso nel secondo caso invece il coraggio presuppone l'avere prima paura<ref>mentre l'eroe non sa cosa sia</ref> e il superarla. Occorre un esempio per meglio esporre il concetto.
* [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] e i suoi "mille" rappresentano un fulgido esempio di coraggio. Sapevano bene che rischiavano la [[vita]], che prima o poi avrebbero incontrato le truppe borboniche e sarebbero stati "cazzi amari", avevano tutti una paura esagerata di morire, però si fecero coraggio a [[Vicenza]] e partirono da [[Genova|Quarto]] lo stesso.
* [[Achille]] invece è un semidio praticamente invulnerabile, non teme [[niente]] e [[nessuno]]... ''"e ce mancherebbe!!! Così so' bboni tutti!!"''. (Vabbè, lasciamo perdere và!)
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione