Rai Radio 1: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
E il [[futuro]]? Nelle stanze dei bottoni si progetta l'abbandono dell'[[Sesso anale|analogico]] per passare al [[Ditalino|diggitale]] DAB e DRM, in questo modo la radio avrà la stessa qualità cagosa della [[Televisione|TV]] e sarà spacchettata, pixellata e pure protetta dalla copia, dunque indecifrabile. E comunque i [[Anziano|nonnetti]] con la radio a valvole con tanto di occhio magico hanno sicuramente [[trentordici]] mila euro da parte per poter acquistare una roba ''full digital'' con tutti i crismi che prenderà bene il segnale come un cellulare in fondo alle miniere del Sulcis. E a proposito di cellulari, un giorno sarà possibile ascoltare Radio Uno anche con il uai-fai e il 10G tramite [[iPod|aiPod]], [[iPad|aiPad]], [[iPhone|aiFon]] e iWaterCloset anche in mezzo al deserto, ripetitori permettendo. Quando quel giorno sarà oggi fatemi un fischio e se potete regalatemi l'iFon 5 nero da 64GB che sono povero.
 
Post Scriptum: [[mio cugino]] che una volta da bambino è morto mi comunica che questa stazione fino a [[Pi greco|π]] anni fa {{citnec|èera la più ascoltata d'Italia.}}<br />Io credo sempre a quello che dice mio cugino, ha il [[Cazzata|dogma dell'infallibiltà]].
 
==I programmi più significativi==
Riga 83:
Esistono diversi tipi di ascoltatori di questa radio, ecco alcune brevi descrizioni.
*'''Il/la nonnetto/a'''. Questo esemplare è completamente avulso da ciò che lo circonda. Crede ancora che esistano il [[Muro di Berlino]], la DC e il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e che la [[Russia]] si chiami [[Unione Sovietica]]. Ascolta Radio Uno perché non sa che esistono altre stazioni in [[Italia]], generalmente possiede una radio a valvole comprata con un intero stipendio anni e anni fa e sente solo in onde medie perché il suo apparecchio non ha altri canali e non sa che nel frattempo è arrivata la FM, figuriamoci il DAB. Tuttavia alcuni individui più tecnologici hanno acquistato anche ricevitori transistor a batteria per la [[Automobile|macchina]] (rigorosamente [[NSU Prinz]]) e per andare a spasso, rendendosi conto di non poter portare con sé il valigione che hanno a casa, se non con un rimorchietto e un gruppo elettrogeno. Fuori dall'ambito familiare, la maggior concentrazione di nonnetti si può trovare la domenica per strada o al mare con appresso la radiolina in omaggio nel fustino di detersivo che fa sapere a tutti nel raggio di centro metri i risultati delle partite di calcio tanto è alto il volume. Sono dipendenti dalle batterie più di un utilizzatore di iPhone da 1GB di traffico dati al giorno, hanno sottoscritto un contratto di fornitura di pile dal ferramenta di fiducia.<br />Sia l'uomo che la donna intasano di domande il centralino di ''Pronto salute'' con le domande più disparate, oppure chiedono agli {{s|strozzini}} esperti di ''Questione di borsa'' dove buttare al vento i pochi risparmi.<br />La sua frase standard:<br />{{cit2|Mi scusi, giovane, sono qua in vacanza, lei è del posto? No, perché avrei bisogno di sapere se qui Radio Uno prende sui 560 e rotti...}}
*'''Il depresso'''. Quest'individuo è deluso. Dalla [[politica]], dal tortino di [[Patata|patate]] venuto male, dal [[gatto]] che piscia sul divano quando va fuori, qualunque cosa. Spesso è anche [[Precariato|precario]] e i suoi colleghi lo prendono per il culo. Passa le sue giornate a lamentarsi, sfrangiando le palle ai suoi familiari, quindi cerca mezzi alternativi per sfogarsi. Un giorno accende la radio, per caso si sintonizza su Radio Uno (è talmente frustrato che sceglie le stazioni più noiose) e viene a conoscenza che a ''Radio anch'io'' e a ''Zapping'' è possibile intervenire. Chiama, si mette in attesa, e quando gli dicono che è in onda esordisce così:<br />{{cit2|Lei è un/una uomo/donna di merda, non fa niente per noi contribuenti! [[Totò|E io pago, e io pago!]] Questo programma è fazioso come il suo conduttore che censura le telefonate! Vaffanculo! *click*}}
*'''L'occasionale'''. Questo esemplare si imbatte per puro caso in questa radio, sta tranquillamente guidando quando perde il segnale della radio preferita e l'autoradio cerca il segnale più forte in quel momento, che guarda caso è Radio Uno. All'inizio gli piace:<br />{{cit2|Ah, bene mi da le notizie sul traffico!}}poi dopo un po' si chiede:<br /> {{cit2|OK, ma la muisca, i DJ che farno gli scherzi telefonici non ci sono...?}}La guida comincia a farsi nervosa perché sommerso da chiacchiere su chiacchiere sulla [[fuffa]]. Armeggia con tutti i tastini dell'autoradio, ma non trova nient'altro, prova a spegnerlo ma non ci riesce, prende il raschiaghiaccio e comincia a martellare il frontalino e poi... va dritto dal Creatore, perché si è distratto e ha centrato un camion.
==Voci correlate==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione