Assassin's Creed III: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
=== Prologo ===
{{Spoiler}}
Il gioco inizia con un filmato alquanto osceno nel quale viene spiegato ciò che era successo nei precedenti giochi pagati bene o male 70 euro l'uno. Dopo potremo usare subito Desmond Mi[[lesbismo|lesbò]]. Nel primo [[Assassin's Creed]] aveva una faccia da coglione e non era capace di correre. Nel secondo impara a tirare pugni alle guardie speciali dell'abstergo armate di bastoni di [[liquirizia]], in [[Assassin's Creed: Brotherhood|Brotherood]] dà il meglio di sé saltando dal tetto di villa di Montireggioni senza farsi nulla, in [[Assassin's Creed: Revelations|Revelation]] è in [[Sega mentale|trip mentale]] a causa di overdose e, finalmente, nel {{Falso|fantastico}} [[Assassin's Creed 3]] cambia completamente stile di corsa e dimentica come picchiare.
Ottobre 2012. È una giornata uggiosa e il piccolo Desmond non ha niente da fare. Per questo si crea degli amici immaginari (un felice, tenero ed allegro gruppo di [[Assassini]]), ma anche dei nemici immaginari ([[Templari|dei simpatici buontemponi con l'hobby del cucito e della conquista del mondo]]) e si inventa un cataclisma immaginario, per farli giocare tutti assieme. Si immagina che la Ubisoft vi abbia creato una famosa serie di videogiochi venduta in tutto il mondo e di aver già giocato tutti i precedenti capitoli. Ah, la fantasia...
 
Allora, dove eravamo rimasti? Ah, sì, Desmond si risveglia dal trip a base di fantasmi digitali e [[kebab]] e trova il [[Vagina|tempio]]. Orbene Desmond vi entra assieme a tutto il fantabosco. Dento c'è una specie di plexiglass gigante, che basterebbero un trapano ed un martello per aprirlo, e invece no: in questo caso bisogna trovare 4 [[Cubo di Rubik|cubi di Rubik]] da infilare nelle apposite fessure come in un famoso gioco per neonati. Prova ad avvicinarsi alla porta ma viene colto da [[allucinazioni]] ed [[epilessia]]. Questo è l'inizio del gioco.<ref>Bella merda direte voi, ma, come ci insegna [[Ligabue]], il bello deve ancora venire</ref>
Comunque, entriamo nel macchinario, naturalmente chiamato Animus 3.0 o ''Baby'', e facciamo i fighi saltando.
 
 
=== Sequenza 1: Love Boat ===
Dopo aver cazzeggiato con Desmond in un [[Cesso atomico|luogo alquanto strano]], ci ritroveremo in Inghilterra, al teatro dell'opera con un personaggio che non è Connor. Qui partono le bestemmie perché dovremo sorbirci questo sgorbio nobile per 4 sequenze e mezzo. Saremo Hayt[[Ano|ano]] Ken[[Gaysmo|gay]] e dovremo assassinare il re. Quindi camminiamo fino al nostro posto, ci rifiutiamo di dare la nostra cappa al tizio che si fotte i cappelli e facciamo finta di guardare l'opera. Fa cagare, quindi ci alziamo dal posto e saliamo fino alla stanzetta del re, sotto gli occhi di tutti gli spettatori, ma per [[botta di culo]] nessuno riuscirà a vederci. Arrivati lì, lo inculiamo di brutto per fottergli una anello magico (+5 forza, +3 destrezza, resistenza al fuoco in [[Dungeons & Dragons]]).
 
Dunque Desmond inizia un nuovo fantasmagorico trip. Ora tutti i giocatori con il pad in mano e che da mesi avevano sintomi del tipo: visioni fantascientifiche/oniriche, ipersensibiltà e stato di allerta permanente, deliri plurilinguistici, eiaculazioni precoci multiple e salivazione irrefrenabile o azzerata<ref>non esiste una via di mezzo</ref> non aspettavano altro se non di poter giocare nei panni di un pellerossa armato fino ai denti che scala gli alberi, scuoia animali coi denti e comanda navi. Ubisoft conosce bene i giocatori, ma soprattutto li ama alla follia. Proprio per questo, per quasi 4 ore di gioco dovrete giocare con un altro personaggio che non sa o non può fare nessuna di queste cose.
 
Siamo a teatro. Non si sa quale sia lo spettacolo (probabilmente uno show del [[Bagaglino]]) fatto sta che il personaggio proverà un irrefrenabile impulso omicida nei confronti del regista. Si arrampica lungo tutte le gallerie del teatro ma ovviamente nessuno potrà notare un uomo con vesti sfarzose che si arrampica per tutto un teatro. Questo perché il pubblico è intento a copulare come un branco di mandrilli, (ed anche gli attori in scena se è per questo, - il che accresce il sospetto che si tratti veramente di un varietà del Bagaglino -). Dopo aver scassinato porte e rovinato scenografie, il nostro eroe finalmente potrà [[Omicidio|esprimere le sue rimostranze al regista]]. Già che c'è gli fruga tra le tasche in cerca del portafogli, ma trova solo un ciondolo luminoso della Hasbro. Lo prende come ricordo ed esce indisturbato dal teatro con tanto di carrozza fuori ad aspettarlo. E se il [[Marchese Del Grillo]] ci ha insegnato una cosa è che lui è lui e voi non siete un cazzo.
 
Haytham (così si chiama), esce per fare la spesa. Essendo un aristogatto compra esclusivamente prodotti d'importazione: per questo si imbarca per mare alla volta delle colonie in America (è vero che il viaggio dura dei mesi ma volete mettere andare in giro per Londra con le Snickers?). Per sua sfortuna al posto della lista della spesa prende un foglio con cinque nomi (probabilmente una nota della moglie per non dover tenere a mente il nome degli amanti). Dopo aver represso vari ammutinamenti nel sangue e aver distrutto un paio di flotte, tra un frizzo e un lazzo tipici della gente di mare, il buon Haytham ammara e va alla ricerca di quelle cinque persone per farsi indicare i negozi più in d'America.
 
=== Sequenza 2 ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione