Maria Callas: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Callas2.jpg|right|thumb|250px|Maria Callas disquisendo del più e del meno con gli amici al bar.]]
 
{{Cit|AAAAAAAAHHHHHHH, OOOOOOOOHHHHHHHH!!|Maria Callas durante un'esibizione al teatro [[La Scala]]}}
 
{{Cit|Se non la lasciavo cantare si sarebbe messa ad urlare con quella voce lancinante!|Spaventato direttore d'orchestra su Maria Callas}}
 
{{Cit|Mi rallegro d'esser sordo|[[Beethoven]] su Maria Callas}}
 
{{Cit|Prima che arrivasse Maria Callas avevo un posto di lavoro|Qualsiasi soprano su Maria Callas}}
 
{{Cit|Una donna tranquilla e di buon carattere|[[Nessuno]] su Maria Callas}}
 
{{Cit|Chi?|[[Anna Tatangelo]] su Maria Callas}}
 
Line 15 ⟶ 10:
 
==Biografia==
 
===I primi anni===
[[File:Capra_nera.jpg|right|thumb|250px|Immagine di gioventù della celebre soprano.]]
 
[[File:Capra_nera.jpg|right|thumb|250px|Immagine di gioventù della celebre soprano]]
 
Maria Iphigenia Euthanasia Socrate Gaspare Kalorifikeropoulous, nasce da un'avventura a tre tra il dio [[Giove]], [[Till Lindemann]] e una casalinga incazzosa durante una gita sulle Prealpi Appenniniche nel lontano [[2 dicembre]] [[1897]]. La piccola Maria passa l'intera infanzia in una fattoria nei pressi di Atene dopo essere stata scambiata per una '''capretta di montagna''' a causa della folta peluria nera che le ricopriva interamente il corpo al momento della nascita. All'età di 12 anni venne recuperata dall'ipocondriaca madre e rinchiusa nel miglior conservatorio di tutta la [[Grecia]], dove rimarrà per altri 75 anni, cercando di diventare una '''superstar'''. Qui apprende, sotto la guida della leggiadra cantautrice [[Diamanda Galas]], la tecnica rinascimentale delle pernacchie nasali, con la quale sarà finalmente capace di produrre gli strani suoni inconsulti che la renderanno poi tanto famosa.
 
La giovane Maria si distingue presto dagli altri allievi per le sue sraordinarie doti canore, nonchè per il registro vocale di quintordici ottave e tre quarti, che le permette di cantare indiscriminatamente qualunque ruolo dal '''[[basso]] profundissimus''' fino al '''[[soprano]] perforante da battaglia'''. Avendo infatti, nel corso della sua gioventù passata all'aria aperta insieme agli altri quadrupedi, appreso la sacra arte del '''ruminare''', poteva contare su quattro stomaci diversi con cui sostenere la voce, con risultati straordinari. Si cimenta ben presto nell'arduo compito di apprendere l'intera discografia di [[Raffaella Carrà]], da sempre suo cavallo di battaglia, oltre alle hit delle [[Spice Girls]], e manifesta già allora chiaro il desiderio di cantare qualunque opera esistente nonchè di voler conquistare il mondo. Non facendo altro che cantare e cantare tutto il santo giorno, presto conosce a memoria ogni canzone scritta dal [[medioevo]] ad oggi oltre che ad alcuni brani inediti dello [[Zecchino d'Oro]].
In seguito alla caduta da un albero di cachi, riceve il dono del poliglottismo e della chiaroveggenza, oltre ad una commozione cerebrale che la porterà a credere di saper cantare molto bene.
 
[[File:Montserrat_caballe.jpg|right|thumb|250px|Maria Callas prima della dieta]]
 
===L'inizio della carriera===
[[File:Montserrat_caballe.jpg|right|thumb|250px|Maria Callas prima della dieta.]]
 
Durante gli studi si rifiuta caparbiamente di eseguire brani gioiosi, o anche solo allegretti, tanto da figurare tra i pionieri del rinomato genere '''Depressive Belcanto da Camera''', predecessore del più moderno [[Emocore]] che, come questo, aveva la capacità di provocare profonda [[depressione]], desiderio di [[suicidio]], catalessi ed emorragie interne negli ascoltatori. Celebri furono le sue interpretazioni di arie drammatiche di grande successo quali "''Oddio son tutti morti e presto morrò anch'io, sciagura!''", "''Nessun al mondo'' ''m'ama''", "''Profunda mestitia''", "''Ancor non t'avevo conosciuto che già m'hai abbandonata, Ferdinando!''" nonchè la famosa aria da [[La Traviata]] "''Tubercolotica son, maledizion!''".
 
Line 34 ⟶ 23:
 
===L'incredibile successo===
 
[[File:Callas2.jpg|right|thumb|250px|Maria Callas disquisendo del più e del meno con gli amici al bar.]]
 
In seguito, a causa della contrazione di gengivite fulminante da parte della pluripremiata '''Legnata Cobaldi''' e sua consequente morte, Maria Callas avrà finalmente la possibilità di coronare il suo sogno di diventare la più brava cantora dell'universo.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione