Belfagor: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Etimologicamente lo si fa risalire alle antiche lingue [[Assiri|Assiro]]-[[dialetto napoletano|Partenopee]], con il termine composito di ''Baal-P'eor'', letteralmente: '''"tene 'a [[cazzimma]]"'''. <br />
Nel [[Cristianesimo]] si identificò con l'arcidiavolo ''Belfagor'', vorace divoratore di [[coratella]] d'infante e [[Stupro|stupratore]] di suore vergini<ref>Appellativo risultato infondato e abolito con l'[[enciclica]] di [[Celestino II]] nel [[1143]].</ref>. <br />
Belfagor compare come personaggio in diversi [[film]], racconti e fantasie {{s|sessua}} popolari. In [[Francia]] lo ritengono reale (in genere dopo il quinto bicchiere di [[Bordeaux]]), pare che abiti nell'ala est del [[Museo dell'Ouvre|Museo del Louvre]], è ricercato dalla ''Gendarmerie Nationale'' per: "atti osceni in luogo pubblico", "schiamazzi notturni" e "turbativa di [[chierichetto]]". Il culto sopravvive ancora oggi. Nelle tribù [[amazzonia|amazzoni]] delle [[Playboy|Playmate]] viene adorato col nome di ''Belfagot'' e molti pensano siche siaabbia reincarnatoinventato inla [[Rocco Siffredimovida]].
 
{{cit2|Durante la caduta di [[Ghostbusters|Gozer]] hai guidato le legioni dei [[Gormiti]], <br /> per conquistare i tenebrosi [[Moloch]] invece hai preferito la [[BMW]], <br /> Oh magnifico demolitore, tu che mai vacilli e mai ti ritrai, <br /> Oh grande Belfagot, tieni 'na mazza che sembrano due!!. |Invocazione della Somma Sacerdotessa in carica: [[Sasha Grey]].}}
279

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione