Mamelucchi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:guerrieri mamelucchi.jpg|right|thumb|232pxminiatura|Due mamelucchi tentano di capire il funzionamento del lūpark, creduto un tipico [[clarinetto]] egizio.]]
[[File:regno mamelucco.jpg|right|thumb|252px|I territori governati dai Mamelucchi nel XVI secolo, su incarico degli Ottomani (che erano anche Ottoneurini, quindi scemi come fagiani).]]
I '''Mamelucchi''' ([[Lingua araba|arabo]]: مملوك, Mamlūk, plurale مماليك, Assay-Mamlūk) furono schiavi al servizio dei [[Franco Califano|califfi]] [[abbasidi]] e impiegati nell'[[amministratoreamministrazione pubblica|amministrazione]], nell'[[esercito]] e come [[Spongebob|spugnetta]] per [[filatelia|francobolli]].<br />
 
Chiamati Ghilmān in età abbaside e Mestrūk in età fertile, furono addestrati all'uso delle [[spada|armi]], del [[abaco|pallottoliere]] e della [[lingua]]. Erano anche formidabili giocatori di [[Briscola]] e [[Scopone scientifico]].<br />
Sotto l'[[Impero a otto mani|Impero Ottomano]] governarono un ampio territorio, erano leali ed affidabili come una [[donnola|faina]] in un [[pollo|pollaio]].<br />
I più famosi fra tutti, della stirpe di [[The Truman Show|al-Ashraf Ṭrūmān Sciò]], furono quelli che s'imposero alla guida dell'[[Egitto]] e della [[Siria]] fra il XIII e l'altro secolo che al momento mi sfugge, furono sterminati dal wālī<ref>significa "erede del califfo" ma anche "Gran visir De 'Na Mignotta!"</ref> Mehmet Ali-Mortāc durante un [[orgia|banchetto]] nella Cittadella del Cairo (indetto in loro onore per ringraziamento ai servigi resi).
 
I più famosi fra tutti, della stirpe di [[The Truman Show|al-Ashraf Ṭrūmān Sciò]], furono quelli che s'imposero alla guida dell'[[Egitto]] e della [[Siria]] fra il XIII e l'altro secolo che al momento mici sfugge, poi furono sterminati dal wālī<ref>significaSignifica "erede del califfo" ma anche "Gran visir De 'Na Mignotta!"</ref> Mehmet Ali-Mortāc durante un [[orgia|banchetto]] nella Cittadella del [[Cairo]] (indetto in loro onore per ringraziamento ai servigi resi).
{{cit2|« Tutto il resto è Nilo... »|Il [[Franco Califano|Califfo]] Frānch Cālif'An, in un suo editto di successo.}}
{{wikipedia}}
 
{{cit2|« Semo gente de Hurghada... »|Il [[Franco Califano|Califfo]] Frānch Cālif'An, lato B dell'editto.}}
 
== Storia ==
[[File:cavaliereregno mamelucco.jpg|rightminiatura|thumb|252px|IlI mameluccoterritori andavagovernati anchedai aMamelucchi [[cavallo]]nel XVI secolo, masu soloincarico sedegli l'[[animaleOttomani]] era(che biondoerano (peranche intonarloOttoneuroni, colquindi giletscemi come [[fagiano|fagiani]]).]]
[[File:cavaliere mamelucco.jpg|miniatura|Il mamelucco andava anche a [[cavallo]], ma solo se l'[[animale]] era biondo (per intonarlo col gilet).]]
I primi Mamelucchi operarono a [[Iraq|Baghdad]] nel IX secolo. La corte di Sāmarrāʾ li faceva acquistare sui mercati di schiavi delle aree della [[Transessuale|Transoxiana]] (oggi corrispondenti alle nazioni asiatiche dell'[[Uzbekistan]], del [[Kirghizistan]] e del [[Kazakistan]]), come pure dalle [[Mongolia|steppe asiatiche]], da [[Giove (pianeta)|Giove]] e
al Bazarbazar di Mustafà (tutto a pochi Dirham), dove potevi trovare l'usato garantito, importato dall'[[Andokazzostan]].<br />
 
Il ricorso a soldati-schiavi non-musulmani, serviva per soddisfare tre requisiti:
# aggirare il divieto che impediva ai [[musulmani]] di combattere altri musulmani, stabilito da [[Allah]] (che è grande e [[Misericordia|misericordioso]], ma le regole le fa a [[minchia]])
# disporre di uomini che non avessero alcun legame con le [[mafia|strutture di potere]] (il contrario di [[Vittorio Mangano]] per capirci)
# poterli sopprimere all'occorrenza senza troppe conseguenze legali (come capita sempre con i delitti di [[mafia]]).
 
I mamelucchi, costituirono a lungo la più efficiente forza di [[cavalleria|cavalieri]] del [[Islam|mondo islamico]], in grado di infliggere l'unica sconfitta alle [[Impero mongolo|armate mongole]] di Hülegü nel corso dello [[guerra|scontro]] di ʿAyn Jālūt il [[3 settembre]] [[1260]]. La battaglia rappresenta un mirabile esempio di <sdel>[[botta di culo]] esagerat</sdel> [[strategia militare]] (i maliziosi sostengono che fu una mega-bojata [[mongolo|mongola]]), ancora oggi studiata dai [[Marine|Marines]] e descritta nel [[Manuale delle giovani marmotte]].
[[File:guerrieri mamelucchi.jpg|right|thumb|232px|Due mamelucchi tentano di capire il funzionamento del lūpark, creduto un tipico clarinetto egizio.]]
 
PeròI mamelucchi furono però restii ad accettare l'uso del lūpark (la [[Luparalupara]] egizia). Durante l'addestramento, tentavano di soffiare nei buchi delle [[spinellocanna|canne]] credendola un [[clarinetto]], poi pigiavano un piccolo uncino vicino al manico e restavano [[suicidio|molto contrariati]], soprattutto i commilitoni, che dovevano togliere i pezzetti di cervello dai loro pennacchi.<br />
Questo loro pregiudizio, portò il loro sultano [[The Truman Show|al-Ashraf Ṭrūmān Sciò]] alla clamorosa sconfitta da parte degli Ottomani di Selim I. Il suo successore [[Solimano|Solimano il Magnifico]] (unico ottomano monco), riprese pieno possesso dell'[[Egitto]], ma lo perse a [[briscola]] e i mamelucchi tornarono al pieno e incontrollato potere nel Paese.<br />
 
La loro definitiva sconfitta fu ad opera di [[Napoleone Bonaparte]], che usava le carte francesi. I mamelucchi, che erano convinti che la [[Donna]] (come consueto) valesse meno persino del [[Due di picche]], si fecero fregare come [[pollo|pollastri]] a [[poker]]. Vari Mamelucchi si spostarono in [[Francia]] arruolati nell'[[esercito]] napoleonico e furono organizzati in un battaglione a parte. L'[[Categoria:Abbigliamento|abbigliamento]], l'[[Categoria:Armi|armamento]] e la bardatura dei [[cavallo|cavalli]] rimasero immutati: larghi pantaloni amaranto, camicie [[Lacoste]], corpetti scarlatti, cintura di [[castoro]] e turbante bianco. A vederli, ci si [[Non fa ridere|crepava dalle risate]], erano l'anima della [[orgia|festa]].
Questo loro [[pregiudizio,]] portò il loro [[sultano]] [[The Truman Show|al-Ashraf Ṭrūmān Sciò]] alla clamorosa sconfitta da parte degli Ottomani di Selim I. Il suo successore [[Solimano|Solimano il Magnifico]] (unico ottomano monco), riprese pieno possesso dell'[[Egitto]], ma lo perse a [[briscola]] e i mamelucchi tornarono al pieno e incontrollato potere nel Paesepaese.<br />
 
La loro definitiva sconfitta fu ad opera di [[Napoleone Bonaparte]], che usava le [[carte francesi]]. I mamelucchi, che erano convinti che la [[Donnadonna]] (come consueto) valesse meno persino del [[Duedue di picche]], si fecero fregare come [[pollo|pollastri]] a [[poker]]. Vari Mamelucchi si spostarono in [[Francia]] arruolati nell'[[esercito]] napoleonico e furono organizzati in un battaglione a parte. L'[[Categoria:Abbigliamento|abbigliamento]], l'[[Categoria:ArmiArma|armamento]] e la [[bardatura]] dei [[cavallo|cavalli]] rimasero immutati: larghi pantaloni amaranto, camicie [[Lacoste]], corpetti scarlatti, cintura di [[castoro]] e [[turbante]] bianco. A vederli, ci si [[Non fa ridere|crepava dalle risate]], erano l'anima della [[orgia|festa]].
 
== Formazione e disciplina ==
[[File:tappeto mamelucco.jpg|leftright|thumb|252px|Il comodo [[tappeto]] mamelucco. La particolare forma, permetteva la ''"[[Sesso anale|sodomia]] a incrocio"'' (posizione 78 del [[Kama Sutra]]) durante la preghiera.]]
Fin da piccoli entravano in scuole (''tibàq''), dove veniva impartito loro un [[Pompino{{citnec|puntuale addestramento alle arti belliche]]}} e alla [[Pecorina|ferrea disciplina]], da parte di istruttori [[Castrazioneeunuco|eunuchi]], ai quali i Mamelucchi restavano poi sempre legati da [[froci|sentimenti di rispetto cameratesco]]. <br />
I lunghi anni di [[Pecorina|"addestramento]]" non prevedevano licenze o capatine in un [[bordello]], per questo la [[Sesso anale|sodomia]] era molto praticata. Il ruolo di [[passivo]] veniva attribuito a chi perdeva a carte, questo alla lunga rendeva i mamelucchi abili giocatori di [[Briscolabriscola]] e [[Scoponescopone scientifico]].
Per chi si specializzava nelle pratiche amministrative, superare l'esame di [[Lecchino|leccaculismo]] era indispensabile. Terminata la scuola militare riuscivano a fatica a sedersi, ma acquistavano la libertà ed entravano al servizio dei potenti signori del loro tempo. Non prima di aver prestato un solenne e rigoroso giuramento.
 
Line 32 ⟶ 36:
 
== Spada mamelucca ==
[[File:brambilla tarocco.jpg|left|thumb|182px|La carta ''Ak lūtah'', che rappresentava la <sdel>mignot</sdel> spesa imprevista. Nella mano, lo scettro di Sāmarrāʾ (preso a modello per un vibratore degli anni 70).]]
[[File:spada mamelucca.jpg|right|thumb|252px|Lo sapevate che la spada mamelucca è oggi in dotazione agli ufficiali degli U.S. [[Marines]]? ...No dico, uno non considera il mamelucco e lui ti sorprende... [[Corrado Guzzanti|Sapevatelo]]!! Su Nonciclopedia]]
La [[spada]] mamelucca è una [[spada|sciabola]] con [[elsa]] a [[croce]]. L'arma deriva dalla shamshir di [[Persia]] e dal kilij, la [[spada|scimitarra]] dei [[Turchia|Turchi]], ma presenta una [[lama]] decisamente meno curva, a metà tra la linea occidentale e quella ''Maginot''.<br />
 
Fu disegnata dal [[fabbro]] mamelucco '''Pinin Fa'rin''' nel [[XIV secolo]]. Le prove nella galleria del [[Ghibli]] evidenziarono un ottimo [[coefficiente di penetrazione aerodinamica]] (Cx = 0,32), che tornava utile nei fendenti. Per ottenere questo stupefacente risultato, Pinin Fa'rin lavorò molto sui materiali e sull'impugnatura, fino ad ottenere una [[spada|sciabola]] leggerissima, sembrava di non avere nulla in mano. Questo si rivelò un difetto perchè,perché se non ci stavi attento, ti volava all'indietro e finiva [[Avere qualcosa nell'occhio|nell'occhio di un tuo amico]].<br />
Nel XIX secolo, venne adottata da diversi [[Esercito|eserciti]] occidentali ([[francesi|francese]], [[inglese|britannico]] e degli [[Stati Uniti]]), gli altri invece preferirono un [[AK-47]] (Kalashnikov).
 
Nel [[XIX secolo]], venne adottata da diversi [[Esercito|eserciti]] occidentali ([[francesi|francese]], [[inglese|britannico]] e degli [[Stati Uniti]]), gli altri invece preferirono un [[AK-47]] (Kalashnikov).
 
== Carte mamelucche ==
Sono considerati da molti gli [[Archimede|inventori]] della [[briscola]]. In particolare il mazzo dei Mamelucchi conteneva 52 carte, che formavano quattro [[Sperma|semi]]: Jawkân ([[bastone infernale|bastoni]]), Darâhim ([[soldi|denari]]), Suyûf ([[spada|spade]]) e Tûmân ([[Coppa Intertoto|coppe]]). Ogni [[seme]] conteneva dieci carte, numerate da 144 a 153, e tre
[[Figure di merda|figure]] (o carte di corte): malik ([[re]]), nā'ib malik ([[deputato]] del [[re]]), thānī nā'ib ([[Emilio Fede|sotto-deputato]]).<br />
 
Quello usato nelle tibàq ([[squola|scuole militari]]), aveva anche due [[Sfortuna|sfigatissime]] carte in più, in particolare due [[donna|donne]]:
* la Tīshāf Imr`āh (la [[vedova]]), una volta pescata perdevi [[culo|tutto quello che avevi]], compresa la [[verginità]];
* la Ak'lūtah ([[tua sorella]]!), in questo caso salvavi te stesso, ma dovevi rendere disponibile [[tua sorella]] (o [[tua madre]]) a tutta la guarnigione.
 
==Note==
<references/>
{{Riquadro
|classe=BG_biancotrasp_medio
|larghezza=100%
|colore-sfondo=#EFD9B3
|spessore-bordo=1px
|testo={{{1|Cioè, stai davvero leggendo le '''♪♫note♫♪'''?? Pazzesco!! Sei proprio un Mamelucco.}}}
}}
{{Note}}
 
{{portali|guerra|storia|religione}}
== Voci correlate ==
*[[Egitto]]
*[[Franco Califano|Califfo]]
 
[[Categoria:PopoliEgitto]]
[[Categoria:Medio Oriente]]
[[Categoria:Islam]]
[[Categoria:Schiavismo]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione