Marco Lucchinelli: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
=== Gli anni sulla cresta dell'Honda Ca(ra)mel ===
[[File:Lucchinelli+ sull'Honda.jpg|thumb|left|280px|Marco Lucchinelli sulla mitica Honda Ca(ra)mel progettata appositamente per sfamare gli spettatori affamati di caramello]]
 
Nel 1981 un evento [[stupefacente]] segna la svolta di Marco Lucchinelli, ossia il cambio di manager da parte del motociclista italiano. Sarà proprio il nuovo manager Michele Padovano, detto la Volpe, a far capire al suo assistito che la Morbidelli è una moto con un carburatore troppo piccolo per potere soddisfare il fabbisogno di caramello degli spettatori dei circuiti mondiali.
 
Per questo motivo Lucchinelli e Padovano accettano la proposta della più potente Honda, dotata di cilindri ad aspirazione turbo, i quali vengono progettati solo dopo le istruzioni certosine e minuziose date alla Honda dal centauro e dal suo manager, vista la loro immensa esperienza nel campo dell'aspirazione turbo.
 
Il 1981 è l'anno di grazia, infatti il motociclista giamaicano vince il titolo della 500 vincendo 17 gran premi su 13, cogliendo anche il premio come miglior venditore ambulante di caramello.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione