Analista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
==Storia dell'anologia==
Si ha notizia che già nel 1100 aC il filosofo e matematico greco ''Analtostene di Mileto'' studiasse con metodo i rapporti anali, allora universalmente accettati in quanto massima rappresentazione dello spirito di corpo. Egli giunse ad ottenere la famosa ''Formula di Analtostene'' che fissa la larghezza massima del corpo da introdurre
 
<center> <math>l_{\mathrm{MAX}}\ =\ \frac{d \cdot \lambda_s \cdot \mu_l}{k_i}</math> </center>
Riga 18:
L'anologia venne presa come disciplina di studio nei monasteri medievali da parte degli ordini dei [[missionari del glande]] e dei [[Padri Pompatori Penitenti]],e successivamente introdotta nelle università di Bologna (1278), Padova (1296), Parigi (1311), Praga (1369) e Regensburg (1408).
 
Con l'epoca dell'illuminismo l'anologia diventa una scienza moderna e trova come massimo analista ''Joseph Fourier'' che grazie ai nuovi risultati dell'anal-isi matematca del XIX secolo stabilisce che l'andamento del corpo introdotto deve essere periodico le cui armonichesono multiple intere della cosiddetta prima armonica <math>\omega _0</math>, in particolare se indichiamo con <math>x(t)</math>
Con l'epoca dell'illuminismo l'anologia diventa una scienza moderna e ancor oggi è un primario settore di ricerca.
l'andamento nel tempo della penetrazione si ha
 
<center> <math>x(t) = \sum_{k = 0}^{\infty} c_k \cos (\omega _k t)</math> </center>
 
dove <math>c_k</math> sono i coefficienti di Fourier. L'anologia è ancor oggi un primario settore di ricerca.
 
== Specializzazioni ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione