Capo Nord: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pagina svuotata
(Pagina svuotata)
Riga 1:
[[File:Cartello_NordKapp.jpg|right|250px|thumb|[[Domanda retorica|Non ne è valsa la pena?]]]]
 
{{Riquadro
|classe=noprint rad BG_nerotrasp_corto
|larghezza=270px
|colore-sfondo=#F9F9F9
|colore-testo=
|colore-bordo=#AAAAAA
|spessore-bordo=1px
|stile-riquadro=clear: right; float: {{{float|right}}}; text-align: left; font-size: 90%; margin: 0 0 1em 1em;
|testo=Per quelli che non si stanno deprimendo abbastanza, su [[Wikipedia]] è presente un articolo ancora più desolante: '''''[[Wikipedia:{{{lang|it}}}:Capo Nord|Capo Nord]]'''''
|file-sx=Bouncywikilogo.gif
|largh-file-sx=60px
|stile-file-sx=padding: 0;
}}
 
[[Immagine:Metropolitana_Milano-Capo Nord.jpg|thumb|350px|lright|È possibile raggiungere Capo Nord anche con la metropolitana, ovviamente sempre da Milano. Notare l'intersezione con il [[Tunnel Cern-Gran Sasso|Tunnel Gelmini]].]]
{{Cit2|Tu-tum. Tu-tum.|Automobile su [[renna]] norvegese.}}
{{Cit2|Dopo aver fatto 4500 [[km]] in moto, mi stai dicendo che non siamo nel vero punto più a Nord d'Europa?|[[Qualcuno]] che sta per commettere una strage.}}
{{Cit2|Ma che schifo!|[[Pinguini di Madagascar]] su Capo Nord.}}
 
'''Capo Nord''' (''Nordkapp'' in [[Lingua norvegese|norvegese]]) è un luogo desolato situato in [[Norvegia]].<br />
Ogni anno milioni, o forse centinaia, di persone si recano a Capo Nord, nella speranza di vedere [[qualcosa]].<br />
Purtroppo non sanno che non c'è e non ci sarà [[mai]] [[niente]]. Il luogo in questione è una semplice terrazza panoramica a strapiombo sul caldo [[Mar Glaciale Artico]].
 
== Geografia ==
[[File:Strada_senza_fine.jpg|left|300px|thumb|La strada è tutta così. Per 4500 km.]]
 
Capo Nord si trova a '''Nord'''. Punto e a '''Capo'''.<br />
Più precisamente si trova [[da qualche parte|sulla punta nord dell'isola di Magerøya, nella tribù di Istar, nella terra desolata di Cfinir, nella parte più settentrionale della Norvegia]].<br />
La falesia, posta a 71 gradi, 10 primi, 21 secondi e 5 contorni di latitudine [[nord]], è alta 307 [[metro|metri]]; dalla cima è possibile fare ''[[bungee jumping]]'', [[suicidio|suicidarsi]]<ref>Ovviamente a pagamento.</ref> oppure sacrificare un parente facendolo camminare su una caratteristica passerella per pirati che si affaccia sul mare.<br />
 
 
La cosa più sconvolgente che scoprono i turisti è che Capo Nord NON È IL PUNTO PIÙ A NORD DELL'EUROPA<ref>DAN DAN DAN DAAAN!</ref>: il punto più settentrionale, in realtà, è il promontorio di ''Ksni''...''Kivisn''...''Kjell''...ecchecazz...''[[Eh?|Knivskjellodden]]''.
 
È interessante notare, infatti, come la [[geografia]] norvegese segua poche ma curiose regole: ''la terra più a nord è quella con il nome più impronunciabile''. <br />
'''Morale''': Capo Nord non è affatto un punto estremo dell'Europa. Sei stato fregato.
 
== Il sole di mezzanotte e la notte polare ==
[[File:Nero.jpg|right|200px|thumb|La notte polare.]]
 
Capo Nord si trova a circa 600 chilometri oltre il [[circolo polare artico]], quindi si trova in una zona particolare della Terra:
{{quote|Il promontorio di Capo Nord si trova in una posizione talmente particolare che non esito a definirla a [[cazzo di cane]].|[[Piero Angela]]}}
Infatti, in certi periodi dell'[[anno]], è osservabile il fenomeno del ''[[sole di mezzanotte]]'', ossia quel fenomeno che si verifica al di sopra dei circoli polari dove il [[sole]] non scende mai sotto l'orizzonte e di conseguenza non cala mai la [[notte]]; tale effetto è dovuto al fatto che, siccome non abita nessuno a Capo Nord, il Sole non ha [[itagliano|lo sbatti]] di tramontare; tanto, chi lo noterebbe?<br />
A volte, nel periodo invernale, il Sole non sale al di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, dando vita al fenomeno chiamato ''[[notte polare]]''. Quando [[Dio|gli]] gira, può accadere che il Sole di mezzanotte si presenti in contemporanea con la notte polare. È un luogo fantastico, nevvero?<br />
Il 15 di [[brumaio]] di ogni anno è possibile osservare anche l'[[aurora boreale]].
 
== Turismo ==
[[File:Ciclisti_a_Capo_Nord.jpg|thumb|left|300px|Gli abitanti del luogo mostrano con orgoglio il monumento in ferro con le fattezze di Giuliano Ferrara.]]
 
Capo Nord è stato occasionalmente visitato per sbaglio fin dalla [[preistoria]]. Anche [[Cristoforo Colombo]], nel viaggio che lo porterà alla scoperta del [[Canadafrica]], passò per il promontorio, seguendo una delle sue mappe nautiche {{Citnec|correttissime e dettagliatissime}}. Poi, in epoca moderna, la falesia diventò una vera e propria meta turistica, e tra i suoi visitatori più famosi vi furono [[Jack lo Squartatore]] nel [[1888]]<ref>Tra un delitto e l'altro.</ref>, [[Giuliano Ferrara]] (a cui la popolazione locale dedicò un monumento, visibile qui a sinistra) e [[Forrest Gump]], che raggiunse la Norvegia correndo da casa sua. Senza prendere alcuna nave.
 
{{quote|Sono un po' stanchino.|Forrest Gump arrivato a Capo Nord dopo aver corso in apnea sul fondale oceanico.}}
 
[[File:Monumento_a_Capo_Nord.jpg|thumb|right|300px|Turisti congelatisi nell'attesa del ''sole di mezzanotte''.]]
 
A partire dagli [[anni Sessanta]] Capo Nord è divenuto meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti ed [[cazzaro|amanti dell'avventura]], che evidentemente non avevano niente di meglio da fare che andare agli antipodi per morire di [[ipotermia]].<br />
Il Capo è, inoltre, la meta [[Motociclista|motociclistica]] per eccellenza, e chi riesce ad arrivare a destinazione dimostra di essere un vero [[coglione|duro]]; solo l'11[[%]] dei [[centauro|centauri]] porta a compimento l'impresa, gran parte dei motociclisti perisce nelle strade {{Citnec|non proprio rettilinee}} dei [[fiordo|fiordi]]. <br />
Sul promontorio è stata costruita la ''Nordkapphallen'', una struttura informativa e turistica che al suo interno comprende: un [[ristorante]] {{Citnec|leggermente caruccio}}, alcuni [[Souvenir|negozi di souvenir]], un [[sexy shop]] per [[pinguino|pinguini]], un piccolo museo thailandese<ref>Questa è vera, giuro!</ref> ed una galleria scavata nella roccia dove, per mezzo di una enorme vetrata, è possibile ammirare il sole di mezzanotte comodamente seduti. Ovviamente, tranne quando è nuvoloso. <br />
Cioè sempre. <br />
Con un piccolo sovrapprezzo di 150 mila euro è possibile acquistare una sorta di diploma che attesta l'avvenuta presenza sul promontorio, per poi [[a nessuno importa|vantarsene con gli amici]].
{{Dialogo|Reduce di Capo Nord|Hai visto? Ho anche il diploma che attesta la mia visita al capo!|Amico|E chi se ne frega.}}
 
== Collegamenti ==
 
Capo Nord è raggiungibile tramite [[automobile]], [[bicicletta]] o [[pedalò]] percorrendo la [[Salerno-Reggio Calabria]]<ref>In fase di completamento, costituisce l'arteria principale della Norvegia.</ref>. Trovandosi su di un'[[isola]], per superare il tratto finale è necessario prendere un [[traghetto]] o, in alternativa, è possibile utilizzare un tunnel della lunghezza di circa 7 chilometri e che si trova ad una profondità di 207 metri sotto il [[livello del mare]].
 
{{Dimensione|75%|Attenzione: il tunnel potrebbe avere un alto tasso di umidità}}
 
Se si vuole usare il [[treno]] è utile sapere che la Ferrovia norvegese, a causa dei [[bambino|bambini]] che d'inverno lanciano [[palla di neve|palle di neve]] contro i convogli facendoli deragliare, fa capolinea all'altezza di [[Milano]]. Per proseguire verso la Norvegia settentrionale, la generosa città meneghina mette a disposizione dei turisti un [[ATM|apposito e potente servizio di autobus]]. Il viaggio dura solo 78 ore. Se non si considerano le fermate intermedie.<br />
Esiste anche un collegamento [[aereo]] dalla città di [[Poggibonsi]] per il promontorio, anche se a Capo Nord non esistono [[aeroporto|aeroporti]]. Inspiegabilmente, [[molti]] preferiscono prendere il treno.
 
Anche d'inverno.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
[[File:Ragazza in bicicletta sotto l'acqua.jpg|thumb|250px|right|Bisogna sempre rispettare i limiti di velocità nel tunnel sottomarino, anche quando si va in [[bicicletta]].]]
 
* Dal [[1929]] Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante. Anche se di fatto sull'isola non esiste nessuna vegetazione.
* Si calcola che Capo Nord venga visitato in media da circa 200.000 turisti all'anno.
* Si calcola che da Capo Nord tornino in media 200.000 turisti delusi all'anno.
* [[L'autore di questa pagina]] vorrebbe andare a Capo Nord, e ha messo via per lo scopo diecimila [[euro]]. Purtroppo la Norvegia [[eufemismo|è un po' cara]], quindi i soldi sono stati appena sufficienti per arrivare fino a [[Bolzano]].
* Una persona su dieci, quando rivela a qualcun altro che il vero punto più estremo d'Europa è il promontorio di ''Knivskjellodden'', muore. Ovviamente a causa dell'impronunciabilità del nome ''Knivskjellodden''.
 
== Bibliografia ==
* [[Vittorio Sgarbi]], ''Dove andare quando [[Fanculo]] è già pieno e non si ha nulla da fare'', Milano, 2020
*[[Vasco Rossi]], ''Offendersi e querelare Nonciclopedia oltre il circolo polare artico'', Vol. I, Roma, 2011
*[[Cristoforo Colombo]], ''Non avrò mica sbagliato strada?'', Palos, 1492
 
== Voci desolate ==
*[[Desolazione]]
*[[Nulla]]
*[[Norvegia]]
*[[Freddo]]
 
== Note ==
{{note|2}}
 
[[Categoria:Posti dimenticati da Dio]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione