Matteo Renzi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 36:
Alcuni anni più tardi Matteo chiede ai suoi [[genitori]] di comprargli un [[frigo a pedali]], giocattolo che gli piaceva molto; al rifiuto di questi, Renzi li accusa di portare avanti una [[politica]] oppressiva nei confronti della corrente più [[giovane]] della [[famiglia]] e di non rispettare le libertà [[Costituzione|costituzionali]] che anche un [[bambino]] aveva il diritto di possedere. E poi quel frigo a pedali ce l'avevano tutti i suoi [[amici|amichetti]].
 
[[File:Matteo Renzi e Mike Bongiorno.jpg|thumb|right|280px|''"Quindi voi vorreste farci credere che questo qui con la faccia da pirla diventerà Presidente del Consiglio?"'']]
Ma le la roda dela fortuna"'']]
All'età di sei anni comincia a frequentare la [[scuola elementare]], ma sfortunatamente venne bocciato al primo [[anno]]. È in questa occasione che il piccolo Renzi organizza la sua prima [[convention]] alla ''Stazione Leopolda di Firenze'' denominata: "Prossima Fermata: seconda elementare", in cui denuncia il sistema corrotto della [[scuola]] [[Italia|italiana]] che non premia la [[meritocrazia]], ma solo gli alunni più [[ricchi|abbienti]]. Le maestre pur di non sentirlo più decidono all'unanimità di promuoverlo in seconda elementare. Renzi dal canto suo continua ad organizzare queste manifestazioni con cadenza annuale, e così riesce a proseguire la scuola senza aver mai aperto un [[libro]].
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione