Gaetano Saya: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 66:
Spaventata dal nome fin troppo imponente, la [[questura]] di [[Genova]] ordinò l'apertura di un'[[inchiesta]]. Secondo l'accusa, la '''D.S.S.A.''' al di là delle segnalazioncine di quartiere, avrebbe commesso ben altro! Nella fattispecie: investigazioni illegali, pedinamenti, indagini, uso illecito di distintivi e di palette in uso alle forze dell'ordine<ref>[[LOL]]!</ref> e con la complicità degli ex appartenenti di queste ultime venivano anche attinte notizie riservate dalle banche dati interne.
 
Magari il nome del comitato di quartiere risulta un po' troppo altisonante rispetto agli scopi originari prefissati, magari s'erano immedesimati talmente bene nel ruolo d'[[Detective Conan|investigatore privato]] che si sono lasciati prendere un po' la mano. Volendo proprio essere maligni si potrebbe incolpare il buon Gaetano di [[megalomania]], ma al di là di tutto ciò, è forse credibile l'ipotesi di '''polizia parallela'''? Ma si sa, queste vergognosissime e antipatriottiche [[Toga rossa|toghe rosse]] sono sempre invidiose dei successi dei {{citnec|promotori della libertà e della democrazia}}, e, secondo il [[libro]] plutocraticocomplottista di Tal dei Tazzi, ''Io a Gaetano Saglia lo conosco benissimo''<ref>Edizioni Mussoline.</ref> decisero arbitrariamente di sciogliere il comitato e di arrestare ingiustamente i vari componenti, poi un bel giorno la [[fata]] turchina [[corruzione|convinse un bravo giudice]] di ordinare il non luogo a procedere perché il fatto era scomparso costringendo il Tal dei Tazzi al risarcimento pecuniario per danni [[morale|morali]].
 
==La querela a [[Wikipedia|Kiwipedia]]==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione