Resistenza italiana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
===Napoli===
{{vedianche|Quattro giornate di Napoli}}
A Napoli la resistenza fu accolta con grande entusiasmo,specialmente dalle donne, come racconta nonno Totò, appartenente alla brigata "Pulicinella", si alleò con il corpo di spedizione francese, composto per lo più da marocchini. Nonno Totò ricorda come fosse stato impartito il perentorio ordine di non abbassarsi a prendere nulla caduto al suolo, in modo particolare la saponetta durante la doccia.
In realtà a [[Napoli]] la Resistenza non avvenne: si trattò di un equivoco. Alcuni [[Camorra|camorristi]] chiesero il pizzo a un gruppo di turisti tedeschi in infradito e furono così soprannominati ''partigiani''.
Il pizzo non venne in realtà mai pagato perché i [[nazisti]] erano già scappati tutti per sfuggire alla terribile piaga dei [[parcheggiatore abusivo|parcheggiatori abusivi]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione