MediaWiki: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La pagina inesistente è "pagina che non esiste e non esisterà mai"
(FAIL: il link a rosso era blu, lo cambio con pagina inesistente)
(La pagina inesistente è "pagina che non esiste e non esisterà mai")
Riga 33:
Per redigere una pagina mediawiki è opportuno conoscere la corretta sintassi altrimenti l'amministratore, come si è accennato, se la prende con te e verrai bannato a [[vita]] dal [[sito]] (cioè verrai iscritto nel loro taccuino nero e non ti faranno più partecipare alle loro orge settimanali e neppure giocare a [[nascondino]]).
 
Elemento fondamentale della sintassi wiki sono le [[parentesi quadra|parentesi quadre]], sì proprio quelle che dopo aver finito la [[Squola|scuola]] e bruciato i libri di algebra speravi di non rivedere mai più: tali segni che non ti eri mai accorto di avere sulla [[tastiera]] servono per creare i tanti amati link alle altre [[pagine]]. La cosa più strana è che non basta mettere il nome della pagina che vuoi linkare (sigh!) tra due parentesi quadre ma ne servono quattro: due per parte<ref> L'[[ipotesi]] più credibile è che Magnus fosse sbronzo marcio e strafatto di [[LSD]].</ref>. Se la pagina (voce) che hai linkato esiste allora appariranno certe paroline [[Viagra|blu]] se invece fai un link a [[una pagina che non esiste e non esisterà mai]] questo sarà di un bel [[Pagina del simpatico orco dei boschi|rosso]].
 
Funzione perversa è la possibilità di inserire dei [[template]] cioè delle cose [[kawaii]] come avvisi o rivendicazioni terroristiche. Per questa funzione occorre utilizzare le doppie parentesi graffe che tutti noi abbiamo sulla [[tastiera]] <nowiki>{{'ndo cazzo sono?}}</nowiki>; ma se per caso la vostra tastiera ne è sprovvista perché è [[Lingua turca|turca]] un tasto virtuale è pronto per voi e per il vostro perverso piacere<ref> Se proprio proprio lo volete sapere potete usare su [[Windows]] le combinazioni Alt gr + shift + è; Alt gr + shift + +, ma poi non vi lamentate della sindrome del tunnel carpale.</ref><ref>Per Linux e Mac, arrangiatevi!</ref>.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione