Utente:Nonciclopediologo/Sandbox 9: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 421:
 
== Storia e geografia==
[[Germania]], [[Düsseldorf]]<br />
[[Germania]].<br />Un matematico tedesco di nome [[Georg Cantor]], un giorno di [[luglio]] del [[1923]], osservando un carillon che un grazioso elefantino rosa col tutù aveva riposto sul suo caminetto, vide che la ballerina in esso contenuta ruotava talvolta in senso orario e talvolta in senso antimeridiano. Si rese conto ben presto, però, di essere {{Citnec|fortemente influenzato}} dalle due bottiglie di vodka che aveva bevuto nel corso della serata. La sua attenzione non si distolse dalla ballerina per ben cinque giorni, quando stremato e disidratato scoprì che il suo cervello poteva comandare la ballerina facendola girare nel senso da lui immaginato, anche grazie all'abbondante uso di [[LSD]].<br />
Ingaggiato un grafico per realizzare l'animazione al computer, in modo da mostrare a tutti la sua [[illusione ottica|strabiliante scoperta]], si accorse pochi giorni dopo che il grafico non solo ebbe realizzato l'animazione, ma si era preso pure il merito e il lauto compenso. Così decise di dedicarsi a qualcosa di nuovo, mettendosi in società col suo amico elefantino. E tanta, tanta vodka.
 
Il [[carillon]] intanto, dimenticato lì sul caminetto, venne adocchiato da un [[Il soldatino di stagno|soldatino di piombo]], quindi illegale, che si innamorò perdutamente della bella ballerina.<br />
Il [[carillon]] intanto, dimenticato lì sul caminetto, venne adocchiato da un [[Il soldatino di stagno|soldatino di piombo]], quindi illegale, che si innamorò perdutamente della bella ballerina.<br /> Il loro {{Tooltip|{{Colore|#002BB8|primo appuntamento}}|[[File:Il soldatino di stagno e la ballerina.png|thumb|center|200px|Se mi tocchi ancora una volta ti spezzo anche l'altra gamba]]|coloresfondo=transparent|border=none|left=-120px}} non andò molto bene poiché il povero soldatino tornò a casa vomitando, stordito dal continuo movimento rotatorio della ballerina. Con tenacia, costanza e una buona dose di antiemetici, i due decisero di andare a vivere insieme sul caminetto e, dopo averne a lungo discusso, vollero mettere su famiglia, non senza qualche difficoltà, visto il continuo moto di rotazione della ballerina; giocò a favore del soldatino l'avere solo una gamba poggiante a terra che gli permise di accorparsi totalmente alla sua donna e copulare in santa pace nelle fredde notti di inverno.<br />La loro vita scorreva<ref>O, meglio, girava...</ref> nella quotidiana tranquillità, ma il [[moto]] della ballerina le impediva sovente di svolgere le comuni mansioni domestiche, come stirare le divise al soldatino, lavare i piatti o [[Manuali:Fare il letto|rifare il letto]], che sembrava un campo di battaglia tutte le mattine. Il soldatino, esasperato e reso quasi folle a causa degli oggetti che implacabili volavano per casa, decise di spendere i suoi risparmi del congedo di guerra per comprare una casa girevole che seguisse il moto della moglie.
La loro vita scorreva<ref>O, meglio, girava...</ref> nella quotidiana tranquillità, ma il [[moto]] della ballerina le impediva sovente di svolgere le comuni mansioni domestiche, come stirare le divise al soldatino, lavare i piatti o [[Manuali:Fare il letto|rifare il letto]], che sembrava un campo di battaglia tutte le mattine. Il soldatino, esasperato e reso quasi folle a causa degli oggetti che implacabili volavano per casa, decise di spendere i suoi risparmi del congedo di guerra per comprare una casa girevole che seguisse il moto della moglie.
 
Al giorno d'oggi la ballerina<ref>Ovviamente</ref> sta ancora girando e lavora al [[CERN]] come generatore di corrente; purtroppo con il soldatino è finita qualche anno dopo, gli sono infatti girate le palle di vedere sempre girare la sua ballerina. Ha pensato di prendere i suoi risparmi e di girare il mondo diventando quindi un girovago. I bambini ormai grandi hanno ripreso i mestieri dei genitori, il piccolo ''Omar'' è primo ballerino all'[[Opera di Parigi]] e ''[[Soldato Jane|Jane]]'' è diventata Colonnello dell'esercito tedesco, entrando in gioco contro l'Austria per il predominio di [[Inssbruck]], città da tempo contesa tra le due nazioni.
 
== Riconoscimenti ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione