Inflazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 23:
 
=== Le cause ===
La notiziabuona positivanotizia è che l'inflazione, anche se molto contagiosa, non è sessualmente trasmissibile. Tuttavia le cause dell'inflazione sono moltemolteplici: una cattiva [[igiene orale]] ad esempio potrebbe causare un aumento indiscriminato della [[placca]] in circolazione, quindi un crollo deidel prezzo della stessa nonchè del [[mercato|mercati]] di placca, una [[recessione]] e il risveglio dell'inflazione.
 
L'inflazione aumenta solitamente in presenza di [[stress]] socio-economici quali guerre e recessioni, ossia quando i beni forniti sono minori della [[domanda]]. In questi casi è la scarsità a determinare l'aumento dei prezzi, visto che la gente è così stupida da non capire che, se una cosa non c'è, non comincerà certo ad essere disponibile pagandola di più.
 
In altre parole, la colpa è tutta di quei [[ladro|ladri]] dei [[ladro|commercianti]], che non appena si accorgono che un bene (ad esempio: qualunque cosa) è fortemente richiesto, provvedono ad aumentarne il prezzo. Oppure, non appena si accorgono che tutti iniziano ad avere soldi<ref>Leggasi: aumento dei salari</ref>, provvedono ad aumentare i prezzi. Oppure, non appena si accorgono che il cliente è [[giapponese]], provvedono ad aumentare i prezzi. Oppure, non appena si accorgono... ci siamo capiti.
 
=== Analisi ===
L'inflazione puòha essereaspetti sia positivapositivi che negativanegativi. Per alcuni soggetti economici (gli [[speculatore|speculatori]]) essa è tendenzialmente negativa, visto che un +1[[%]] sul prezzo di una [[Ferrari]] non è affatto roba da ridere. Invece per il [[consumatore]] comune è tutto sommato [[indifferente]]: passare dal pagare 32 euro un chilo di [[pane]], al pagarlo 32,0302... è tutto sommato una cosettarobetta.
 
L'inflazione, inoltre, rappresenta una fonte di entrate per gli stati in quanto riduce gli interessi da pagare sul [[debito pubblico]]. Esatto, proprio così. Quindi paesi altamente indebitati dovrebbero cercare di tenere l'inflazione più alta possibile e questo lo hanno capito molto bene in [[Kenya]] dove, da quando hai cominciato a leggere questa pagina, l'inflazione è salita del 300%<ref>Ora del 500%.</ref> e il debito è sceso di dodici miliardi<ref>Ora ventisette.</ref>. Quindi un bel ''Hurra!'' per l'inflazione!
 
=== Approfondimento ===
L'inflazione ha una cugina: piccola, gialla e maleodorante. Viene comunemente chiamata [[deflazione]], alias " muso giallo " ed ha effetti opposti. In breve, in regime di deflazione, se oggi con 100 euro ci si comprano 100 giornaletti zozzi, domani con gli stessi soldi se ne possono comprare 101. Il denaro aumenta di valore col tempo, per cui conviene mettere i soldi sotto il materasso e comprare tutto il più tardi possibile. Oggi solo il [[Giappone]] è in deflazione: questo spiega perchè nelle [[edicola|edicole]] e [[libreria|librerie]] giapponesi è pieno di giornaletti zozzi. Rimangono là perchè tutti aspettano domani a comprarli. O no?
 
==Voci correlate==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione