Donna borghese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (primapagina)
Riga 31:
 
A prima vista la donna borghese può apparire cortese, simpatica e dai modi gentilissimi, come l'hanno educata a [[Oxford e Cambridge]] (tutti e due), ma lo fa solo perché deve rispettare il suo ruolo nella società, specialmente in quella degli inferiori. In realtà, dopo aver scambiato due parole e aver stretto la mano all'[[operaio]] della fabbrica del [[marito]] che si è appena genuflesso al suo passaggio nel corridoio degli uffici dello stabilimento, corre in [[bagno]] a lavarsi le mani col disinfettante e a sciacquarsi la bocca col sapone liquido.
 
Questa calma spacciata per sicurezza, atta a far mostra di un apparente controllo totale della situazione, in realtà entra facilmente in crisi allorché si presenta un [[problema]] non risolvibile coi [[soldi]]. Ad esempio, la fila per il cesso. Fissata con l'ordine e regina della programmazione maniacale, entra nel [[panico]] non appena il [[tostapane]] non funziona, quando semplicemente basterebbe controllare se la presa sia inserita.
 
Quelle poche volte che riesce a farsi scopare piega i vestiti che l'[[amante]] le ha appena strappato di dosso.
 
== Gerarchia degli interlocutori casuali ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione