Nonnotizie:Il piano nazionale per l'energia nucleare: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Radioattivo}}
[[File:Nucleare? Si grazie.jpg|170px250px|thumb|right|...ma solo un bicchierino, sennò mi gira la testa.]]
Amato e odiato in egual misura in tutto il paese, il '''Piano nazionale per l'energia nucleare''' è a tutti gli effetti l'ultima speranza degli italiani per sprecare inutilmente [[energia]] senza rotture di coglioni. Pensate a come sarebbe brutta [[Las Vegas]] se non consumasse 10 milioni di GigaWatt l'anno: gli astronauti non potrebbero nemmeno vederla dallo spazio! Pensate a una notte buia come la notte in cui invece di quattro stelle in croce saremmo costretti a vederne miliardi col rischio di perdere l'orientamento. Pensate alle nostre abitazioni con una sola [[televisione]] invece di sei tutte accese contemporaneamente. Senza contare gli addobbi natalizi! Infine non morite dalla voglia di sapere cosa c'è dentro al [[Bosone di Higgs]]? Senza le migliaia di TeraWatt assorbite dai super-magneti del [[CERN]] non lo sapremo mai! Siete davvero pronti a rinunciare a tutto ciò? No.{{Nowikipediapar}}
 
== Cenni Storici ==
[[File:Radithor1 medicinale radioattivo.jpg|160px150px|thumb|left|Chi ha provato questa [[Panacea]] ha smesso di soffrire. Per sempre.]]
 
[[Maria Curie]] fu la prima a giocare con la [[radioattività]] ottenendo anche un premio [[Nobel]]. Morì di anemia aplastica per l'esposizione eccessiva alle taniche di [[Coca Cola]] di cui andava ghiotta. Fu sepolta in una bara di piombo perché allora si pensava che la radioattività fosse radioattiva. In seguito [[Enrico Fermi]] bombardò l'[[uranio]] con un fascio di [[neutrone|neutroni]].
[[File:Radithor1 medicinale radioattivo.jpg|160px|thumb|left|Chi ha provato questa [[Panacea]] ha smesso di soffrire. Per sempre.]]
[[Maria Curie]] fu la prima a giocare con la [[radioattività]] ottenendo anche un premio [[Nobel]]. Morì di anemia aplastica per l'esposizione eccessiva alle taniche di [[Coca Cola]] di cui andava ghiotta. Fu sepolta in una bara di piombo perché allora si pensava che la radioattività fosse radioattiva. In seguito [[Enrico Fermi]] bombardò l'[[uranio]] con un fascio di [[neutrone|neutroni]].[[File:Gelato all'uranio.jpg|180px|thumb|right|Gelato all'uranio... non avete già l'acquolina in bocca?]] L'uranio si incazzò terribilmente perché non aveva fatto niente di male. Alcuni scienziati tra i quali [[Einstein]] intuirono l'enorme [[potenziale]] della scoperta e subito crearono un aggeggio per il controllo delle nascite: la [[bomba atomica]]. Gli esperimenti nucleari documentati sono circa settemila. In realtà invece sono solo [[zero]] se si escludono quei due petardi esplosi a [[Hiroshima]] e [[Nagasaki]] che non erano nemmeno esperimenti. Il nucleare fu infine impiegato a scopi civili per produrre [[energia elettrica]] pulita in tutti i paesi industrializzati e quindi in Italia, dove furono costruite quattro centrali. A causa di un [[referendum]] indetto da due cialtroni in seguito a una piccola fuga di [[urina]] [[radioattiva]] dai gabinetti di [[Chernobyl]] le centrali furono chiuse. Nel [[2011]] il dibattito si è riacceso ed è stato indetto un altro inutile [[referendum]] che includeva tra l'altro la [[privatizzazioni|privatizzazione]] dell'acqua (e checcazzo, volete pure bere [[gratis]]?).
 
== Progetto Italiano ==
[[File:Schema centrale nucleare italiana.jpg|600px|thumb|right|Il geniale progetto italian-stail.]]
 
Noi Italiani, si sa, siamo i migliori in tutto, checché ne dicano i [[Congo|Congolesi]]. E abbiamo già un progetto. Prima si era pensato di comprarle usate ad un prezzo stracciato dal [[Burkina Faso]], ma considerato che avrebbero anche potuto funzionare, perché non fare tutto in casa?
Ok, allora il piano è questo:[[File:Schema centrale nucleare italiana.jpg|500px|thumb|left|Il geniale progetto italian-stail.]]
*'''Fase 1''': individuare il sito più adatto, possibilmente in prossimità di un [[città|centro urbano]] ben popolato, in alternativa costruire prima il complesso residenziale abusivo riempiendolo di [[negri]] e [[terroni]] pagandoli in [[nero]] ai lavori della centrale e recuperare i soldi con gli [[affitto|affitti]].
*'''Fase 2''': falsificare gli studi [[geofisica|geofisici]] come in [[Vayont]], comprare due [[ministro|ministri]] e metà della [[giunta]] comunale per i permessi.
Riga 23:
 
== Pericoli per le centrali attive ==
[[File:Gelato all'uranio.jpg|250px|thumb|right|Gelato all'uranio... non avete già l'acquolina in bocca?]]
 
Non si conoscono al momento fenomeni che possano destabilizzare strutturalmente una centrale atomica. Ora che [[Osama Bin Laden]] è morto e [[Bush]] in pensione nessun [[terrorista]] si sognerebbe mai di dirottare un [[aereo]] su una povera centrale indifesa. I sabotaggi sono addirittura inimmaginabili visto che ogni sera il custode chiude a chiave. I [[terremoto|terremoti]] più grossi ormai sono andati e l'errore umano è assolutamente impossibile, i tecnici delle centrali sono altamente specializzati ed esenti da errore. A parte tre piccoli incidenti in [[America]], [[Ucraina]] e [[Giappone]]. Se ce ne fossero stati altri ci avrebbero avvertiti subito! Infine parliamoci chiaro, siamo una specie altamente evoluta! I bastardi, gli infami e gli speculatori fanno parte del passato.
 
== Smaltimento delle scorie radioattive ==
 
Lo smaltimento delle [[scorie]] è un problema marginale gonfiato a dismisura dalle potentissime [[lobby]] dei fruttivendoli. [[File:Deposito scorie radioattive italiano.jpg|thumb|left|Deposito scorie italiano. Niente paura! È tutto recintato e c'è pure la [[guardia giurata]].]]Negli Stati Uniti il [[problema]] fu risolto in maniera brillante sotterrando i fusti in vecchie miniere abbandonate a metri e metri di profondità. Subito qualche rompicoglioni di [[ambientalista]] biascicò qualcosa a proposito dell'irrimediabile [[inquinamento]] delle [[falda acquifera|falde acquifere]], come se l'acqua stesse sotto terra! E poi la [[crosta terrestre]] mica si muove! In Italia il problema è già stato risolto gettando i fusti direttamente in mare a costo zero. I [[Francesi]] ci copiarono all'istante, ma avendo pochissimo mare li gettarono lungo le coste dell'[[Africa]] e furono beccati subito ...dilettanti. Così cambiarono sito e buttarono tutto in [[Uganda]] a cielo aperto. Questa volta fummo noi a copiare loro ma data la nostra superiore [[intelligenza]] evitammo il lungo e costoso viaggio e ce li tenemmo in casa, in capannoni di [[lamiera]] dove sono tutt'ora. Nelle zone circostanti aumentarono del 75% le leucemie neonatali ma sicuramente a causa del [[vino al metanolo]] nei [[biberon]]. Attualmente a [[Scanzano]] sono custodite 60.000 tonnellate di materiale altamente radioattivo che rimarrà tale per soli dodicimila anni. Quindi che problema c'è? Saremo già tutti belli e [[morti]] e la palla passerà a qualcun altro. Intanto godiamoci la vita!
 
== Pensiamo positivo! ==
[[File:Deposito scorie radioattive italiano.jpg|thumb|left|250px|Deposito scorie italiano. Niente paura! È tutto recintato e c'è pure la [[guardia giurata]].]]
 
*Per attaccare i paesi nemici non dovremo più costruire costosissime bombe termonucleari che troveremo già pronte in loco, basterà un missiletto da poco.
*Potremo costruire proiettili all'[[uranio impoverito]] con le scorie di scarto abbassando ulteriormente i costi di smaltimento.
Riga 39:
 
== Le improbabili alternative ==
[[File:Torre di Mordor.jpg|210px250px|thumb|right|Un'inquietanteUna rassicurante centrale solarenucleare.]]
[[File:Mulino_a_vento_olandese.jpg‎|210px250px|thumb|right|L'orribile scenario di una pala eolica.]]
 
*'''I [[pannello fotovoltaico|pannelli solari]]''': sono bruuuutti, brutti, brutti! Non si intonano nemmeno col mio cappellino nuovo! E poi non vorremo mica ricoprire con queste oscenità migliaia di ettari di meravigliosi tetti! Chissà come si incazzerebbe [[Sgarbi]]! In Italia siamo gli unici furbi che possono rivendere energia per soli 10 anni.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione