Napoli: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
13 850 byte aggiunti ,  16 anni fa
m
Annullate le modifiche di 87.19.36.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Annullate le modifiche di 87.19.36.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 43:
[[Immagine:Napoletano_in_vacanza.gif|thumb|Classico napoletano in vacanza. Non sono visibili però il panino con la parmigiana di melanzane, gli zucculilli di legno ai piedi e i 12 figli (probabilmente impegnati a scartavetrare i coglioni ai vicini di ombrellone)]]
 
== Storia ==
[[Immagine:Napoli - scene di vita quotidiana.png|right|thumb|250px|Scena di vita quotidiana]]
Napoli (dal greco neapolis "città dei nei") è stata fondata da [[Diego Armando Maradona]] e dal grande [[Raffaele Cutolo]]. Per poter conservare il nome '''Napoli''' e non essere costretta a cambiare in [[Palepoli]] o peggio '''Viadimezzepoli''', Napoli viene fondata ogni qual volta giunge notizia che al mondo una città è stata fondata e comunque, a scanso di equivoci, ogni anno il 4 di maggio, se [[San Gennaro]] fa il miracolo. Non è dato sapere quando sia stata fondata per la prima volta, si presume che originalmente fosse la zona ecologica di Roma.
 
I suoi abitanti, a cui non basta di abitare nella città più nuova della città più nuove del mondo, affermano che questa sia la città più antica del mondo e che furono i suoi abitanti a fondare [[Gerico]], [[Ninive]] e [[Tenochtitlan]], a costruire le [[Piramidi]] e dipingere di rosso [[Marte]].
 
Recentemente, Napoli è diventata ufficialmente città sotterranea, in seguito alla ilare situazione-rifiuti in cui si trova il centro urbano perché la [[Camorra]] non vuole far installare gli inceneritori. Preoccupati per la cosa, il sindaco e il governatore hanno adottato durissimi provvedimenti per la soluzione del problema:
*Aumento del 20% della quota che la Camorra deve pagare loro per gli appalti e le discariche.
*Creazione di un inceneritore ad Acerra, subito chiuso perché alcuni letterati della [[Lega Nord]] l'hanno otturato con un numero imprecisato di bambini napoletani. La polvere da sparo in loro contenuta è poi esplosa, coinvolgendo i sopracitati Premi Nobel. L'[[ONU]] ha dichiarato il ricordo di questo giorno "Patrimonio dell'Umanità".
*Sospensione dell'immunità diplomatica per i camorristi.
*Stop ai pullman di turiste [[Milano|milanesi]] che vengono a Napoli per scoprire il sesso.
*Aumento delle pene per i reati di Camorra. Si è pensato addirittura di aggiungere lo [[Schiaffo sulla mano]] alle pene già vigenti, tra cui spiccano [[l'applauso]], le [[pacche sulle spalle]] e una serie di [[buoni sconto]] della Rinascente.
 
L'introduzione di tali misure straordinarie oltre a rendere l'area urbana estremamente più pulita (è ora possibile intravedere il cielo da una falla nella monnezza che si è aperta a nord di Fuorigrotta), ha anche reso Napoli più vivibile. A patto che giriate con un giubbotto antiproiettile.
 
== Popolo ==
In questa città durante la storia dell'evoluzione umana si è sviluppata una razza a parte, fuori dal mondo per diversi aspetti:
[[Immagine:Napoli_-_gente.jpg|thumb|tipica scena di lavoro]]
 
*Parlano a versi gutturali che solo con qualche mese se non anno di esercizio intensivo si riesce a comprendere per metà.
*Lavorano dalla nascita (si guadagnano da vivere da soli o in branco di solito su moto equipaggiate di autoscippoportafogli un optional ormai molto in voga a Napoli).
*Hanno la fama di gran donnaioli, simpatici etc etc etc, ma in realtà si spippano da mattina a sera (infatti non lavorano).
*Vivono notoriamente in scatole di cartone o discariche abusive, come la città di Napoli.
*Hanno una tara genetica che li porta a soffrire perennemente di problemi intestinali a causa di una rara forma di colera locale autoimmune.
*Hanno una linea invidiabile (fra i 90 e i 190 kg) grazie alla loro tradizione culinaria basata essenzialmente su fritture (di pasta, pane, carne, patate, pneumatici, erba) e farinacei. questa dieta conferisce loro un fisico tonico e prestante , per gli uomini, prosperoso e ricco in volto, per le donne. inoltre aiuta particolarmente a raggiungere questi risultati la tecnica usata per mangiare: il napoletano si abbuffa, nel vero senso della parola, perché oggi può, domani chissà... di solito succede che domani ha ancora da mangiare e si abbuffa ancora.
*Una classe molto rappresentativa delle ultime generazioni è quella che al nord prende il nome di Tamarroni, Terroni, Zarri, Zarroni, Truzzi, Zaùrdi. I suoi esponenti sono facilmente individuabili, si trovano infatti a bordo di automobili quali la Fiat Punto GT, opportunamente "akkittata" (termine tipico del luogo) con minigonne, alettone posteriore stile porta gerani, impianto stereo potenziato Blaupunkt e luci neon. In particolare l'impianto stereo deve obbligatoriamente avere un subwoofer dal diametro maggiore od uguale a 50cm, indispensabile per godere delle tipiche sonorità poetiche del mitico Giggggi D'Agostino: "A Bba Bbe Barebà Bbe Bbe Uaremen Bem Bbei Aremama Tzm Bebei..." oppure "Cala la calinda calinda cala, cala la calinda cali lendè, cala la calinda calimelendè chilacalacali dendende". Questo genere di individuo è facilmente reperibile (oltre che nel territorio napoletano) in altri luoghi caratteristici quali la discoteca Altromondo Studios di Miramare, la ridente località Poggio Rusco situata in provincia di Mantova, e altri luoghi sperduti nelle province di Verona Torino e Rovigo ancora in fase di scoperta da parte degli alieni capitalisti. Da non dimenticare l'abbigliamento che questa specie predilige. Essi amano indossare pantaloni di jeans firmati john richmond, furbescamente acquistati in qualche spiaggia della riviera romagnola, abbinati con infradito john richmond decorati con brillanti (anche questi acquistati sul litorale romagnolo), perenne occhiale da sole modello maschera-da-saldatore con lenti semi-scure o a specchio, oggetto che ormai ha messo le radici nel viso dello Zarrone medio e mai più si portà staccare, canottiera bianca (talvolta sporca di pummaro') per esaltare la loro abbronzatura mediterranea e il loro fisico inevitabilmente palestrato per acchiappare le malafemmine.
 
== Lingua ==
A Napoli si parla (per modo di dire) il [[napoletano]], che non è l'italiano. [[:en:Babel:Nap|Consultate in anteprima Nonciclopedia in napoletano]].
[[Immagine:Mercato.jpg|left|thumb|250px|Il mercato di Napoli]]
 
== Economia ==
[[Immagine:Napoli - la via principale.png|thumb|tipico mezzo pubblico]]
L'economia della città è condizionata dalla sua natura turistica: Napoli risulta essere infatti una città particolarmente riposante e gradita a chi desidera compiere una vacanza in pieno relax. Questa natura tranquilla si capisce del resto benissimo dalle immagini qui riportate.
(Vogliamo far notare a coloro che ci leggono come al mercato di napoli vi sia un oculato rispetto delle normative, in particolare l'ultimo decreto che obbliga il venditore a dichiarare la provenienza delle merci).
 
L'economia della città è condizionata dalla sua natura turistica nel senso che gli abitanti hanno come fonte primaria di reddito i portafogli, le collanine, le auto e i [[Rolex]] dei turisti. Indi lo sport preferito dai Napoletani è lo [[scippo]] (molto simile a '''ruba'''-bandiera) praticato a piedi, a cavallo, in bicicletta o in motorino, ma soprattutto in [[O' Trerrote|Apecar]]. Un altra sostanziosa fonte di reddito, esportata probabilmente anche ai genovesi sono gli ascensori a pagamento anche in palazzi di due piani.
 
Esperti di tutto il mondo confermano questo fatto: dopo aver visto che l’uragano Katrina, distruggendo New Orleans, ha azzerato l’economia americana per un anno, concordano unanimemente nel dire che se il Vesuvio esplodesse lasciando dietro di sé un cratere di 10 Km di diametro, l’economia italiana farebbe un balzo in avanti del 9’999’999’999%.
 
Particolarmente importanti dal punto di vista turistico sono le tre isole del golfo: Fischia, [[Capra]] e [[Gay|Frocida]].
 
[[Immagine:Pulcinella.jpg|thumb|Il [[sindaco]] della città]]
 
==Musica==
{{vedi anche|musica neomelodica}}
 
[[Raffaello]], [[Alessio]] e il grande [[Gigi D'Alessio]]: sono tre le hit parade napoletane, seguiti a ruota da [[Gigi Finizio]] e [[Maria Nazionale]], nonché dall'intonatissimo figlio di [[Mario Merola]], re della sceneggiata napoletana, Francesco Merola.
 
Abbiamo anche il mitico [[Giggione]] e il mitico [[Jo Donatello]] ambiti dal popolo [[truzzo]] napoletano, riconoscibili dalla camicia [[rosa]] e/o verde pisello abbinata da pantaloni giallo canarino o viola malva.
 
Da non dimenticare [[Gigi D'Agostino]], il quale da poco più di un decennio è l'idolo dei ragazzi napoletani. Negli ultimi anni ha letteralmente spopolato con il suo genere musicale Lento Salento, un genere inovativo caratterizzato dalle sonorità che ricordano la tipica atmosfera opaca e ferrosa delle officine meccaniche, a tratti interrotta da uscite plateali, con tonalità solenni e sentimentali (Cit:"Pioggia, e sole, e sole, e sole..." e ancora "Suona Gigi D'Agostino, scambiatevi un gesto di pace").
Egli è particolarmente apprezzato dai giovani, per saperne di più sali e consulta il paragrafo inerente la popolazione.
 
Non solo ci sono queste star di "alta" classe, ma anche:
*[[Gianni Celeste]], che è nella grossissima hit parade con la canzone: ''Te Vogl Tropp Ben''
*[[Gianluca Capozzi]] con le mitica hits: ''Quann t'annammure'', "Resta", "Ti amo"
*[[Anna Tatangelo]] associata alla musica napoletana dopo essersi fatta ripetutamente Gigi D'alessio ed avere per questo modificato i propri geni.
*[[Piccolo Anthony]], [[Manuel]], [[Emiliana Cantone]], [[Gianluca]], [[Savio]], [[Vastola Gianfranco]],[[Valentina e Valentino]] (nelle aree vesuviane), ecc...
 
Per quanto a Napoli nessuno lo caghi, anche [[Flea]] è nato là.
 
Per non parlare delle nuove star del momento...tipo "[[Raffaello Junior]]"...la copia pezzotta 10enne (secondo me) di Raffaello...
E tentano l insperato successo anche [[Mirko]], [[Anonimo]] , [[Enzo Ilardi]] , Tony Colombo, [[Rosario Miraggio]] , [[Ciro Di Vaio]] , [[Vincenzo Junior]]... Chissà quanti altri ce ne sono... peccato che la multa della finanza per chi li ascolta varia dai 400 ai 2000 euro.
 
== Squadra di calcio ==
{{vedi anche|SSC Napoli}}
La squadra del Napoli Calcio ha origini sconosciute (purtroppo, altrimenti si studierebbe il fenomeno e si opererebbe per evitarlo in futuro). È universalmente riconosciuto il fatto che i tifosi di questa squadra sono i maggiori seguaci al mondo del motto “l’importante è partecipare”, cosa che si può capire facilmente dal fatto che tifano con entusiasmo pur non essendoci motivi per essere entusiasti o esaltarsi. Tra l'altro sono riusciti a mettere il record di presenze in un campionato di serie C (serie dove si trovano particolarmente a loro agio): 70.000 spettatori! Nel 1984 però, Gesù scese in terra nelle forme di un giovane d'Argentina, il quale diede prova di grande sadismo nell'inculare San Silvio col Biscione da Arcore. Ed è stata l'unica volta che l'unto dal signore è stato inculato pur non inculando. Girano voci che nonostante Napoli sia in questo stato notoriamente brado...la città possegga addirittura uno stadio da calcio per la propria squadra, uno stadio esiguo certo, ma almeno ha il nome di un altro santo e non San Gennaro.
 
== Strade ==
Una legge del 1876 impedisce che i nomi delle strade di Napoli siano più corti di 1.324 caratteri. Inoltre è l'unica città ad essere così infelice da dedicare una strada ai [[Fratelli Grimm]] e a [[Walt Disney]]. I napoletani rinnegano quelle due strade e quando le vedono, svoltano sulla strada affianco. Ma la strada affianco è Via [[Filumena Marturano]] e quindi i figli sono figli e sono tutti uguali. A questo punto il napoletano si ritrova circondato e non può fare altro che svoltare a sinistra e ritrovarsi sulla Rotonda [[Maradona]] e fuggire velocemente ma peccato che andrà a frenare su via [[Marylin Monroe]] e in una sorta di improbabile toponomastica avrà il colpo di grazia sgommando e andando a finire contro un muro in Via I Misteri di [[Parigi]]<ref>L'assessore alla toponomastica è stato arrestato 4 volte per possesso di ingenti quantitativi di [[LSD]] tra il 1994 e il 1998</ref>.
 
Il nome di strada più corto a Napoli è ''"Vico della Concenzione a Montecalvario delle paparelle al Pendino dello Spirito Santo del pallonetto a Santa Chiara in Gratia Plena della Madre del Buon Consiglio dei Borboni di Rua Catalana di San Patrizio della Pazienza della Vergine Annunziata della porta di Capua sugli scalini del Conte di Mola della Santissima Madonna dei sette dolori ad ogni bene in extremis antesaecula dell'emiciclo di Poggioreale in omnia mundis delle mura greche di San Carlo all'Arena della Madonna di Santa Maria del Pianto sullo slargo della Carità di Caravaggio del palazzo Filomarino di Rocca Concella in Assunzione della Beata Vergine di Pozzuoli dei tre spiriti innamorati di palazzo Carafa di Maddaloni del Pio Monte della Misericordia di Santa Caterina degli scalzi del principe Pignatelli Antonio Cortés Gomez dos Santos de Toledo Los Cuaros in miracolum mundis delle capuzzelle del cimitero delle catacombe di Santo Eustachio Ora Pro Nobis in San Paolo in Harem sul decumano superiore del foro greco kai og aghatòs in reginae matrii boni consilii catolichae ecclesiae antenobilium di Carlo III in Borbone della Duchessa d'Austria del viceré Don Pedro Armandòs Juarez di Santa Lucia dei gradoni del molo Beverello nella Nuova Marina di via Giotto sul largo di Tino di Camaino in Angeli Domini della Antica Consolare Campana in Appia di Santa Maria alla rotonda anfiteatrica in caelo est gratiis ab aeterno"''...conosciuta più comunemente dai locali con il nome di: "Via A'mammt".
 
La toponomastica di Napoli mandò in crisi il database di [[Google Maps]] per qualche giorno nel gennaio del 2004. La [[Lega Nord]] asserisce che sarà lo stradario di questa città a far saltare in aria i computer di [[Google]] e a favorire così lo stradominio di [[Bill Gates]] sul mondo.
 
Di recente, il "sindaco" di Napoli [[Rosa Russo Jervolino]] ha imboccato la via del federalismo e ha diviso la città in tre quartieri: Vomero, Mergellina e Sanità. Vomero e Mergellina vanno bene, il problema di Napoli è la Sanità.
 
== Dintorni ==
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione