Neoborbonismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 77:
Un dogma, non sempre di ostentata professione, ma ben radicato nella fede neoborbonica, è quello che ricorda la totale assenza di coinvolgimento di uomini del Sud nei moti risorgimentali che hanno portato all'Unità, ed in particolari in quelli palesemente contro la monarchia napoletana.
 
Infatti non sono mai esistiti {{s|i pugliesi Bonaventura MazzellaMazzarella, Saverio Barbarisi, Giacomo Lacaita, Sigismondo Castromediano, Cesare Braico, Domenico dell'Antoglietta, Nicola Schiavone, Giuseppe del Drago, Gioacchino e Salvatore Stampacchia, Beniamino e Giovanni Rossi, Vincenzo e Alfonso Vischi, Lillo e De Giosa, Giuseppe Del Re, Giuseppe de Cesare, Luigi Zuppetta di Castelnuovo Dauno, Giuseppe Pisanelli, Pasquale Stanislao Mancini, Saverio Altamura, Vincenzo Lanza, Luca de Samuele Cagnazzi, Nicolò Mignogna, Camillo Boldoni; Domenico Romeo e i 220 calabresi morti combattendo per Garibaldi; i lucani Padre Antonio Maria De Luca, Michele e Pietro Lacava; Giacinto Albini, Francesco Pomarici, Nicola Capece, Emanuele Brienza, Gaetano Cascini, Rocco Brienza, Giambattista Matera, Nicola Maria Magaldi, Carlo Musio, Nicola Mennella, Achille D'Andrea, Achille Pierro, Francesco Pennella, Costantino Vitelli, Giambattista Pentassuglia, Giacomo Racioppi, Carmine Senise e i 2.500 uomini della «Brigata Lucana» unitasi a Garibaldi; Rosolino Pio, Francesco Crispi e i 6.000 siciliani insorti dopo lo sbarco di Marsala}} e pertanto non si ricordano nomi di meridionali nei libri di storia.
 
Tra l'altro è provato storicamente che la Rivolta della Gancia, in Sicilia, fu fomentata e mossa dagli [[UFO|alieni]] massoni mandati dall'Inghilterra.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione