Era Democristiana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
A livello nazionale e peninsulare la nuova era vide l’affermarsi di una grande forza politica: l’inossidabile partito cattolico-integralista della [[Democrazia Cristiana]], guidato dal carismatico e pio [[Alcide De Gasperi]], fino ad allora in clandestinità per sfuggire ai [[Nazisti]].
 
[[Immagine:Democristiana.jpg|right|thumb|91px]]==La storia==
 
==La storia==
 
Agli albori dell’Era Democristiana l’[[Italia]] era ridotta ad uno spettrale cumulo di macerie dalle tipiche sfumature neo-realiste – ben rappresentate nei film dell’immenso [[Vittorio De Sica]] – in cui si aggiravano masse agricole prossime all’urbanizzazione, neo parlamentari dei comitati di liberazione nazionale, scugnizzi che correvano scalzi tutto il santo giorno, disoccupati che campavano con la “borsa nera”, impiegati statali e pensionati alla fame, piccolo borghesi inferociti e bonari parroci che li sostenevano elargendo santini e benedizioni.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione