Peter Jackson: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Spostata foto
(Bisogna solo che qualcuno lo metta a posto)
m (Spostata foto)
Riga 2:
[[File:Peter Jackson fulminicon titolo2.jpg|thumb|right|300px|]]
Sir Peter Robert Jackson nasce all'età di 7 anni a [[Pukerua Bay]], in [[Nuova Zelanda]], nel non lontano [[31 ottobre]] [[1961]]. Grazie a questa particolare alterazione genetica i suoi genitori decidono di mandarlo a [[squola|scuola]] già dal secondo giorno di [[vita]], riscuotendo però malumore e incomprensione da parte del piccolo Peter: egli, infatti, non sapendo parlare (e passando l'85% della giornata a mugolare e fare bolle di saliva) si rende subito oggetto di scherno da parte dei compagni, mentalmente avanzati. Inoltre le maestre, ritenendo inopportuno dovergli continuamente cambiare pannolino, lo allontaneranno dall'istituto costringendo i suoi genitori a spedirlo dalle suore.
{{wikipedia}}
 
== Le angustie ==
 
Riga 8:
 
== Il primo amore ==
.[[File:Lionel_hutz.jpg|thumb|left|300px|Lionel Hutz, l'insipido avvocato che l'ha messo in culo al povero Peter]]
 
La passione diventa professione quando, nel 1967, all'età di 6 anni e con un corpo di 13, Peter evade dall'angusta cabina e decide di girare un film. Presentandosi dalle macabre sorelle carceriere (le quali non lo riconosceranno a causa del lungo lasso di tempo trascorso in "esilio"), Peter proporrà loro la parte in un film americano pieno di grandissimi attori spacciandosi per produttore cinematografico (non si spiega tutt'ora come le suore abbiano potuto credere a quel bambino e come sempre quel bambino abbia fatto a documentarsi sul mondo del cinema da una stanzina senza finestre, libri e tanto meno [[internet]]). Resta il fatto che le ignare suore accettano la parte ed iniziano le riprese di "Ghh caccapupù" (questo il titolo scelto dal giovane talento ancor prima di iniziare a parlare). Quando però le sorelle si accorgono della bufala (la prima scena è girata nel campo di grano tangente la parrocchia, con uno spaventapasseri truccato da [[Charlie Chaplin]] e un gatto beige senza una zampa), la situazione si complica: le grasse pinguinelle decidono infatti di avvertire la polizia della tentata truffa e si dirigono a gambe levate verso il telefono più vicino. Peter, spaventato (nonché arrabbiato con lo spaventapasseri per la pessima performance), si getta all'inseguimento delle vecchie dall'alto di una sgangherata mietitrebbiatrice; fato vuole che, per l'occasione, le sfortunate suore si erano vestite con indumenti dorati per interpretare due candelabri dell'epoca rinascimentale, mimetizzandosi così con i campi circostanti. Mr Jackson, impegnato a distinguere fra le pannocchie le sagome sgambettanti delle due anziane, neanche si accorge di averle già trasformate in sfilatini di suore: sarà il macabro rumore delle budella attorcigliate fra le lame ad attirare l'attenzione del giovanissimo regista.[[File:Mietitrebbiatrice.jpg|thumb|right|350px|Sopra, le lame della mietitrebbiatrice che hanno dilaniato le anziane suore]]
 
Riga 17:
== Il triste epilogo ==
 
La trilogia del fortunato colossal procurerà all'ormai affermato regista non solo una valanga di quattrini, ma anche di querele: secondo Lionel Hutz (l'avvocato de "[[I SIMPSON]]"), infatti, Peter Jackson avrebbe contribuito con i suoi film alla crescita sproporzionata della comunità nerd mondiale. Questo, sempre secondo Hutz, comprometterebbe addirittura la salvezza dell'intero genere umano in quanto "i nerd sono soggetti asessuati che preferiscono [[Star Trek]] e i videogiochi anni '80 all'atto della procreazione"; e Peter Jackson, in quanto creatore di film nerd cult (li abbiamo già citati tutti, non scassateci la guallera che tanto mica li ripeto, nossignore) si sarebbe autoproclamato "Re dei nerd" e quindi nemico dell'umanità. Al povero regista non resta così che emigrare sulla remota Isola del Teschio dove, una volta entrato in contatto con la comunità autoctona, girerà il remake di [[King Kong]], stavolta usando il vero scimmione e non un pirla vestito da gorilla.[[File:Lionel_hutz.jpg|thumb|right|300px|Lionel Hutz, l'insipido avvocato che l'ha messo in culo al povero Peter]]
 
== Curiosità ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione