John Steinbeck: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
{{Cit2|Occhi per leggere la storia e intelligenza per capirla|Steinbeck si lamenta di tutto ciò che gli manca per leggere un suo libro}}
{{Cit2|Le repressioni servono a rinvigorire e a riunire tra loro i perseguitati|Steinbeck commenta la politica nazista dei campi di concentramento}}
Line 6 ⟶ 5:
[[File:Caricatura di John Steinbeck.jpg|right|thumb|350px|Ritratto dal vivo di John Steinbeck.]]
 
'''John Steinbeck''', vero nome Joannes''Johann Karl Heinz Rudolf Schweinsteigerbeck'' (Salinas, [[California]], dietro casa sua, 1902 – Salinas, California, sotto casa sua, 1968) è uno scrittore folk americano di origini [[Volkswagen|volk]] tedesche che non è mai uscito dalla sua casa, dove ha passato tutto il tempo a scrivere della campagna e a mangiare [[pasta]] con i crauti e le arance finché il decrepito edificio non gli è crollato sulla testa.
 
== Giovinezza ==
 
L’ha passata tra il cortile, l’aia, il [[porco|porcile]] e l’aranceto dietro casa, quando la California non era ancora altro che un posto per [[poveri|cani porci e galline]]. E quando a Hollywood sono arrivati i [[Vittorio Cecchi Gori|grandi produttori cinematografici]], e soprattutto altri cani porci e galline, lui è rimasto a Salinas a mangiare crauti e succhiare arance in attesa che i tempi migliori passassero. Ha dovuto attendere fino al [[1929]], quando la crisi di [[Wall Street]] ha cancellato in un pomeriggio i ruggenti anni venti ed è iniziata la recessione. Finalmente John poteva iniziare a lavorare, tanto che sarebbe diventato ben presto lo scrittore della [[depressione|grande depressione]].
 
== Opera ==
Line 17 ⟶ 16:
Forte dei suoi tre esami di [[biologia]] sostenuti sotto la veranda di casa, Steinbeck si è messo subito a parlare di ciò di cui avrebbe sempre voluto parlare ma che non aveva mai potuto dire perché considerato prematuro: la raccolta delle arance.
 
Ora le arance non solo erano mature ma quasi marce, pertanto John aveva a disposizione moltissimo materiale che nessuno voleva nemmeno toccare, soggetto che ha fatto di lui l’unico autore di [[letteratura americana|letteratura ortofrutticola]] degli anni trenta e il solo biologo mancato ad occuparsi di miserabili [[schiavi|braccianti]] agricoli.
 
=== I pascoli del cielo ===
[[File:John Steinbeck2.jpg|right|thumb|350px|Steinbeck è perplesso circa il ruolo che si è appena ritagliato.]]
 
Divertente raccolta di [[aneddoti]] di campagna ambientati in una valle californiana tra Salinas e Monterey dove dei miserabili cacciatori-raccoglitori di [[battute]]-allevatori di capre passano il tempo a cercare di non morire di fame, di non andare a [[scuola]] e di chiavarsi delle dodicenni.
=== Vicolo Cannery ===
Line 39 ⟶ 38:
=== Furore ===
 
Una famiglia di miserabili dell’[[Oklahoma]] perde tutto quello che ha in Oklahoma a causa della Grande Depressione, così abbandona per sempre il campo di [[patate]] e la legnaia dove vive, carica i diciotto bambini sulla vecchia Dodge del 1919 e va in vacanza in California. Qui, all’[[centro per l'impiego|ufficio di collocamento]], gli unici elementi della famiglia che dopo il viaggio stanno ancora in piedi trovano lavoro come braccianti agricoli e incominciano a raccogliere arance e a [[bestemmia|bestemmiare]] per il resto della loro vita. Il figlio maggiore intanto cerca di scoparsi una dodicenne.
 
=== La battaglia ===
Line 57 ⟶ 56:
[[File:La Valle dell'Eden.jpg|left|thumb|350px|La virginale Ruby di La Valle dell'Eden.]]
 
L’unica storia di Steinbeck non ambientata tra Salinas e Monterey, nella California del sud, bensì nel [[Messico]] del nord, dove un pescatore trova un giorno una perla e crede allora di diventare ricco e potersi fare finalmente tutte le dodicenni che vuole finendo invece per perdere la perla come un [[pirla]], e a raccogliere arance in California del [[sud]].
 
=== La Valle dell’Eden ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione