1861: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Piccole modifiche, ma non bastano.
m (Piccole modifiche, ma non bastano.)
Riga 1:
[[File:Garibaldi da un calcio a Robespierre.jpg|thumb|right|150px|Tra gli importanti avvenimenti anche la decapitazione di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], da parte di Garibaldi, in occasione dei mondiali di calcio.]]
 
Il '''1861''' è l'anno che giunse dopo il [[1860]] e precedette il [[1862]]. Esso corrisponde al 658 del calendario [[islam]]ico, al 1904 secondo il calendario gregoriano, al 6790 per il calendario egizio, al 5.476.221 per il calendario [[atlantide]]o e a ieri secondo al vecchio rimbambito che bighellona sempre nella piazza del paese. Esso infine è un anno palindromo: cioè può essere letto anche al contrario, tuttavia in quel caso avremo il [[19811681]] che non c'entra una fava.
 
== Cose importanti accadute ==
Riga 11:
== Cose meno importanti accadute ==
 
Il 1861 è anche l'anno di nascita del [[Regno di Savoia]], chiamato impunemente all'occorrenza anche ''Regno d'Italia'' per la difficoltà di capire cos'accidenti fosse la Savoia piuttosto che per altro, nato malato a causa dell'umidità e della malaria che a quei tempi imeperversavaimperversava in l'[[Europa]], l'[[Africa]] e anche un pochetto diin [[Corea]], e proprio per questo destinato a fallire da lì a poco. Il regno si formò con lo storico incontro tra [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] e il re [[Vittorio Emanuele II]] a [[Teano]] sotto la famosa frase:
{{quote|Fatta l'Italia, facciamoci gli italiani!|Vittorio Emanuele II}}
 
Sempre in quest'anno in [[Russia]] si abbatté finalmente la [[schiavitù]] che costringeva la popolazione sotto pochi grossi feudatari, in virtù della responsabilità nei confronti dello stato: la popolazione ora dovette i suoi servigi alla nazione.
 
Infine nasce [[L'Osservatore Romano]], la testata giornalistica più seria ed attribuibileautorevole al mondo, dopo [[Chi?]]. Tale testata esordì con l'articolo ''Lo Stato d'Italia nun s'ha da fa'''. Mai parole così argute vennero più espresse in seguito.
 
== Bibliografia ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione