Sei gradi (radio): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(In realtà, non è un programma culturale, ma si finge "culturale" per far abboccare i "gonzi" che si credono "fichissimi" e "coltissimi" per aver letto Baricco e Wu Ming)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
E così via, fino al settimo artista. I gradi qui utilizzati come esempi sono fittizi. Come quelli usati alla radio, d'altronde.
 
Queste ridicole scalette le studiano (studiano?) in redazione ma, ogni venerdì, la scaletta del semolino viene fatto preparare a un <del>ascoltatore</del> [[fancazzista]] che può provare, con[[gratis]], la sensazione di trovarsi nel bel mezzo di in uno degli amati [[reality show]], puòcon cui si è acculturato.
 
== Tra storia e leggenda ==
Riga 27:
Per un migliore effetto, si può leggere questa storia sulle note di un qualsiasi polpettone di [[Ennio Morricone]].
 
Un giorno, tanto tanto [[tempo]] fa, il direttore di Radio 3, Merlino Sinicalvi, si mise in testa di arrestare la parabola discendente dei già magrissimi ascolti di Radio 3: fu così che, con la consueta dose di perfidia e cinismo, convocò il bravo autore/conduttore Valerio Corzelli. {{Quote|Ho bisogno di un programma musicale che attiri un bel po' di quei tangheri che sguazzano nelle paludi melmose del ''midcult''!}}
 
E Valerio Corzelli:
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione