Antilocapra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub|scienza e scienze}}
{{inrestauro}}
{{WWF}}
{{Specie
Line 21 ⟶ 22:
{{Cit2|Ho dovuto dar fondo a tutta la mia fantasia, cercando di pensare fuori dagli schemi, con un pizzico di cattiveria e spregiudicatezza per crearla... Questa volta altro che domenica, mi prenderò un mese.|[[Dio]] dopo la creazione dell'antilocapra}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Antilocapra''' di montagna, nome volgare di ''Antilus Capram Montis'', è un'ibridouna conspecie l'intelligenzaestinta dellanel capraviolinocene, edalle lafattezze velocitàdi dell'antilope,una nefastacapra coincidenzabipede cherettilodattile nea stapecora. decretandoIl l'estinione,nome datoin cheitaliano moltiè esemplaridovuto muoionoa inun maloerrore mododel dopotraduttore, nonun essersiparanoico accorticon inla tempofobia dei serpenti, innamorato di correretale versoMadia unAntilonia, che pare non gliel'abbia mai burronedata.
 
== Morfologia ==
== Particolarità morfologiche fisiche ==
[[File:Confronto dimensioni fra antilocapra, uomo e pollo gigante.jpg|right|thumb|280px|Rappresentazione in scala delle presunte dimensioni dell'antilocapra rispetto all'uomo e ad una gallina gigante.]]
=== Arti ===
 
PossentiLe possenti zampe dalla forma reptiliana glile consentono di saltare e percorrere i duri e impervi sentieri di montagna. Fa un po' fatica ad accendersi la cicca quando gioca a poker, ma tanto c'è Buffon che gli dà una mano ai poker challenge. Le affilatissime unghie vengono usate dall'antilocapra per grattarsi la schiena nei piccoli momenti di relax che lo separano dalla lunga giornata di caccia. I forti arti anteriori, anche se non sembra, gli permettono di smembrare la cacciagione, nonché di sollevare un massimale in panca pari a 125kg. Ricordiamo che la lunghezza è dovuta al fatto che nei secoli si è sviluppata una sorte di individualità fra gli individui; è per quello che l'antilocapra è definito l'animale "braccino". Infatti se gli chiedi in bar non offre mai!!!
 
Alla nascita i cuccioli assomigliano notevolmente agli esemplari giovani della nostra capra domestica (''Capra capra capra capra capra sgarbina'') salvo poi sviluppare sucessivamente la caratteristica posizione a pecora.
 
==Evoluzione==
 
L'antilocapra è un animale molto antico. La forma degli arti suggerisce che si sia evoluto parallelamente ai dinosauri e che per un motivo ancora sconosciuto sia sopravvissuto alla scomparsa dei grandi rettili, dovuto al grande debito ecologico scatenato dalla comparsa dell'Arcoresauro.
 
Negli ultimi decenni, si sono stati fatti dei ritrovamenti nei maggiori rilievi Europei, quali le Alpi, il Tibet e tua sorella. Purtroppo non è mai stato ritrovato un esemplare integro, per cui una corrente d'aria della destra darwiniana, nel saggio "Una grandissima presa per il culo" flatula la teoria che l'antilocapra sarebbe un quadrupede anche in età aadulta. I grandi giacimenti di ossa di Antilocapra, sparsi in Europa nelle Alpi Scozie, le Beozie e soprattutto negli uffici di pianificazione dei palinsesti televisivi, sono ancora sfruttati (per altro la richiesta è in aumento) come materiale per spappolare le palle di simili di specie.
 
==Estinzione==
 
[[File:Www.capretti.gif|right|thumb|280px|Fallogramma di tua sorella]]
È stato appurato che la maggiorparte degli individui si estinse parallelamente all'introduzione dell'arte di appendere (nata immediatamente dopo la scoperta del fuoco) che comparvero nelle cucine delle caverne del violinocene. L'immagine accanto rappresenta un fallogramma scoperto negli anni sessanta nella famosa grotta di tua sorella, risalente a quando ti facevi ancora le seghe spiandola in bagno, che diede un importante impulso alla comprensione dell'estinzione dell'antilocapra. Si narra che si aggirino ancora in branco nelle Alpi venete, probabilmente per affinità con la caratteristica del braccino.
 
== Comportamento ==
 
[[File:Confronto dimensioni fra antilocapra, uomo e pollo gigante.jpg|right|thumb|280px|Rappresentazione in scala delle presunte dimensioni dell'antilocapra rispetto all'uomo e ad una gallina gigante.]]
Essere nobile e pieno di sé. Si aggira in branco nelle alpi venete. Animale schivo e introspettivo, ama meriggiare pallido e assorto misurando i campi solo e pensoso mentre sale il limitare di gioventù, cosa che rende molto difficile vederlo e poterne studiare le abitudini di gruppo.
 
== Voci correlate ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione