Afrodite: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.32.54.176 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Come si può evincere con facilità dal pessimo [[neologismo]] presente nell'intestazione di questo paragrafo, l'[[autore di questo articolo]] è in grado di mantenere le promesse e la prima versione che verrà presa in considerazione è quella elaborata dal celeberrimo poeta [[beota]] [[Esiodo]], che deve la sua fama principalmente alla vittoria del primo premio come migliore [[baby-sitter]] non protagonista nell'VIII secolo a.C. e alla sua rinomata quanto originale collezione di scarpe per [[mancini]].
<br />Secondo la sua tesi, desunta dopo accurate interviste ai testimoni presenti al momento dell'accaduto, Afrodite nacque dall'[[evirazione]] effettuata senza [[anestesia]] di [[Urano (Dio)|Urano]], dio di [[Sky]] e [[Mediaset Premium]].
<br />Sembra infatti che una sera, dopo aver consumato un elegante pasto insieme alla sua dolce metà [[Gea]], dea della [[Terra]] con la T maiuscola, Urano stesse cogliendo l'attimo perfetto per deflorarla dolcemente quando venne sorpreso da suo figlio [[Crono]], dio degli orologi [[Swatch]], che in quel momento si trovava al di sotto del talamo coniugale attendendo l'attimo perfetto per segargli i [[coglionitesticoli]].
<br />Dal momento che Esiodo, forse per pudore, forse per mancanza di materiale roccioso su cui scolpire la sua opera, non racconta tutta la vicenda nei particolari, ci è impossibile stabilire dove si trovassero questi personaggi al momento dell'accaduto, ma pare che nelle vicinanze ci fosse il [[mare]]. Infatti i genitali evirati cadendo in un miscuglio di [[cloruro di sodio]] e acqua si trasformarono in Afrodite.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione