Dov'è Wally?: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: aggiunta wikilink Nascondino
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink Nascondino)
Riga 13:
 
Qualche anno dopo il fuggiasco è sbarcato in [[Francia]], dove ha cambiato il suo nome in '''Charlie'''. Quando è passato dall'aereoporto nessuno lo ha riconosciuto in quanto non riuscivano a trovarlo nella foto della sua carta d'identità. Scaltro e soprattutto silenzioso come un divano, "Charlie" ha vissuto qualche [[anno]] in un posto della Francia. Potremmo dirvi il nome del paesino, ma sicuramente non lo conoscete. Nessuno conosce i nomi di tutti quei piccoli paesini della Francia, neanche quello dei [[Asterix (fumetto)|galli]]. Per cui diremo che è andato a [[Parigi]], che tanto quando qualcuno va in Francia ci si aspetta sempre che vada li. A Parigi Charlie ha continuato a perpetrare orrendi crimini, che un altra associazione stavolta francese non vuole vengano rivelati. Continuando a scappare e mimetizzarsi con la folla, Charlie apre in Francia un negozio di bicchieri di carta per confondersi con gli altri negozi.[[File:Persone travestite da Wally.jpg|left|thumb|250px|Un branco di seguaci di Wally mentre nascondono il loro leader.]] Ma Charlie è talmente abile che nessuno ha trovato quel negozio, per cui ha dichiarato bancarotta in pochi giorni. Con i soldi rimasti, decide di fondare un club Amici di Wally / Waldo / Charlie / Aldo, Giovanni e Giacomo. Usando gli invenduti bicchierini di carta del negozio, organizza un grande party dove i suoi nuovi seguaci (così li chiama nel delirio di manie di grandezza) iniziano a vestirsi come lui ed imparano i segreti di mimetizzazione. Durante questa "epoca d'oro" molti pittori e sculturi gli dedicano statue e dipinti (confusi, invertono i propri mestieri, e difatti il risultato è penoso)[[File:Notte di san bartolomeo con Wally.jpg|300px|right|thumb|Stampa parigina di wally mentre si nasconde tra gli ugonotti. I cattolici massacrarono tutti i [[Protestantesimo|protestanti]] per trovarlo.]].
Con i suoi seguaci, Charlie sbarca in [[Italia]] a bordo di un anonimo gommone rosso con strisce bianche. Scambiato per un clandestino [[extracomunitario]], viene spedito in [[Romania]], ma riesce a fuggire dal treno nascondendosi dietro al proprio dito indice. Raggiunge l'Italia dove ancora una volta cambia nome, stavolta con '''Wally'''. In Italia non ha molta fortuna: il gioco del nascondino è passato di moda in favore di "Strega comanda color", e a Wally e i suoi seguaci non rimane che tornare in America. Ma mentre si mimetizzavano con un paio di cavatappi al check-in dell'aeroporto, i seguaci vengono sgamati da alcune guardie e tutti arrestati per "[[nascondino]] beffandosi delle autorità". Brutalmente lapidati da un gruppo di anziani sdegnati all'ingresso dell'aeroporto, solo Wally riesce ad approfittare della confusione e nascondendosi fra i sassi lanciati raggiunge l'aereo. Durante il volo, preso dal panico pensando che magari nessuno lo vede perché è morto ed è un [[fantasma]], apre il portellone dell'aereo e si lancia nel vuoto. Il suo cadavere, ovviamente, non è ancora stato ritrovato.
 
== L'arte di nascondersi ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione