Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 143:
'' SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI E COMPONENTI E CERTIFICAZIONE'', che altro non è che un felice modulo di statica (!), passando le famose "Notti prima della revisione" a imprecare davanti ad un impallatissimo Maya o Alias o in alternativa a intagliare un fantastriliardo di microscalini in cartoncino vegetale per i MODELLI,la causa di ogni male e faida.
Il designer di interni se non fosse un disagiato ad alto rischio di violenza, alcolismo, omicidi seriali, cannibalismo e malattie come l'aviaria, sarebbe il/la perfetto/a uomo/donna da sposare poichè è un tuttofare: ha dato esami dai nomi altisonanti ma classificabili tra falegnameria, cibernetica, grafica, edilizia, matematica, filosofia, bricolage e piccola manutenzione casalinga, disegno in tutte le varianti possibili, economia, difesa contro le arti oscure e credo che al terzo anno ci siano corsi a scelta di cucina.
Fatto sta che il soggetto in questione dopo aver perso i meglio anni in un cantuccio polveroso a litigare con le punte dei trapani, il designer di interni si laurea (!) in DESIGN DI INTERNI, o più semplicemente viene internato in clinica per manie di inferiorità rispetto ai cugini architetti. Curiosa la percentuale di suicidi al primo semestre del primo anno.
 
== Design della comunicazione ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione