Politecnico di Milano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di 151.57.202.160 (discussione), riportata alla versione precedente di Impero
m (Annullate le modifiche di 151.57.202.160 (discussione), riportata alla versione precedente di Impero)
Riga 150:
Edificio noto al pubblico per l'assenza dei bagni al primo piano (a parte durante i giorni divisibili per tre, nel qual caso compaiono), e ancora più per i numerosi annunci gay nel bagno del piano seminterrato.
Famose poi sono le due parabole presenti nell'atrio, che riflettono i suoni dal fuoco di una all'altro.
Si dice che di notte vi si possano udire alcunele bestemmievoci rilasciatesussurranti dalledelle anime degli studenti sturati agli esami di elettronica, e che pronunciandovi le parole "''Wilma Fourier Flinstone''" a Ferragosto si venga magicamente teletrasportati nell'edificio segreto X, che oltre a contenere l'unica copia del libro di elettronica di Zappa senza ricette e col glossario, contiene il computer '''Polivac''', <s>(squallida copia del Multivac)</s>, che elabora in tempo reale le posizioni meno opportune dei bagni, allo scopo di spostarli sempre nel posto meno prevedibile, e che sul case di tale supercomputer sia fissata una lastra di adamantio su cui è scolpita la formula del modello ARMA dei gabinetti.
Si dice che chiunque veda tale funzione di trasferimento sarà in grado, col solo movimento del mignolo, di ''sentire'' la posizione di tutti i bagni nel presente, nel passato e nell'imperativo.
Comunque, questo è quello che ''si dice'', la realtà è un'altra cosa. Forse.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione