Onnivoro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 39:
[[File:Lamberto_sposini_pollo.jpg|left|thumb|240px|Un tipico esempio di propaganda onnivora spudorata.]]
 
Negli ultimi tempi, riviste scientifiche semisconosciute come "Nature", pubblicano studi sulla cancerogenicità di molecole contenute nella carne (soprattutto se cotta), come ad esempio le nitrosammine. Tuttavia, le conseguenze ben peggiori che deriverebbero dallo spiegare ad un "mangiotutto" cosa siano le nitrosammine, unite alle scarsissime possibilità di riuscirci, fanno sì che nessun onnivoro conosca le conseguenze dell'introdurre pezzi di [[cadavere]] cotti o crudi nel proprio apparato digerente. Per lo stesso motivo si è rinunciato, con qualche eccezione, a spiegare la correlazione tra le patologie che costituiscono le prime cause di [[morte]] (ancora prima degli incidenti stradali) nel mondo (in)civilizzato (ovvero patologie cardio-vascolari, cancro) e l'alimentazione carnea, che rifornisce quotidianamente di una buona e sana quantità di colesterolo e altri grassi animali (che gli onnivori scambiano sempre per vitamine): il motivo della rinuncia si può facilmente dedurre dal fatto che l'onnivoro medio ha difficoltà a leggere questa frase. Così, gli onnivori credono che il terrorismo e [[Osama Bin Laden]] siano il principale nemico dell'umanità (dopo i comunisti, ovviamente).
 
== Distribuzione ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione