Lapo Elkann: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 21:
Lapo Elkann, chiamato dagli amici "maestrale" (perché tira come il vento), nasce (solo in parte) nella fredda Lapponia.<br />
Da bambino, al di là di un setto nasale in argento massiccio, Lapo si distingue subito dagli altri bambini della sua classe al [[Cottolengo]] per essere l'unico senza deformazioni particolari visibili, a parte una prorompente vena [[gaio|gaia]] e due orecchie che fanno costantemente capolino sotto la cuffia di lana, come quelle del [[Principe Carlo]]. Nato di umili origini (non è vero, ma nelle biografie si scrive sempre) è un lontanissimo parente di Gianni Agnelli, ex imprenditore ed aspirapolvere vivente, del quale è divenuto l'erede diretto a causa di una serie di morti accidentali (queste ultime comunissime se si decide di intraprendere il mestiere di aspirapolvere).<br />
Da ragazzo fa vari lavori, tra i quali anche il cameriere: nel [[1998]] mentre è in servizio in un ristorante durante le feste di Natale, a causa di un banale errore nel guarnire i [[pandoro|pandori]] confonde il sacchetto dello zucchero a velo con quello che aveva nel taschino. Si rende conto dell'errore quando vede le vecchiette nella sala pranzo del [[ristorante]] ballare nude sui tavoli prima di stramazzare a terra stecchite.
[[File:ducati stoppie con passeggero.jpg|right|thumb|160px|Lapo Elkann gioca al suo gioco preferito, mentre si definisce "Lapo Cattivo".]]
All'età di 22 anni comincia a lavorare come operaio metalmeccanico presso la [[Piaggio]] di [[Pontedera]], sotto lo pseudonimo di ''Lapo la Viziosa''. Nonostante si dia molto da fare viene comunque rimosso dall'incarico perché i motorini che assembla sono tutti senza sellino.
210

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione