Salto in lungo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Restauro)
Riga 17:
*Stacco: attraverso una forte azione del mignolino l'atleta eleva il suo bacino staccandosi da terra. Se non ci dovesse riuscire può sempre tentare con il metodo a reazione, ovvero produrre una fragorosa [[scoreggia]] sperando così di decollare.
 
*Volo: è una fase in cui gli atleti usano metodi diversi. Se sono ricchi infatti prendono il jet privato, seottenendo invececosì seottimi risultati. Se invece sono poveri si lanciano e si [[Chirurgia estetica|spalmano sugli zigomi]] molto prima del dovuto.
 
*Atterraggio: Questo è il momento più critico. La tecnica ottimale consiste nell'atterrare sui denti, al fine di lasciare un solo segno nella sabbia, per poi rotolarsi in avanti cercando di non spezzarsi il collo. Purtroppo ben pochi ci riescono, tanto che il salto il lungo è una delle maggiori cause di morte al mondmondo, seconda solo all'assistere a un discorso della [[Mariastella Gelmini|Gelmini]].
 
===Note===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione